Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assunzioni Umbria: si torna ai livelli pre-covid Le aziende hanno programmato 6.360 entrate per giugno, si sale a 14.700 nel trimestre giugno, luglio e agosto

di Alessandro Pignatelli
09/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 6.360 le entrate al lavoro programmate dalle imprese umbre (con almeno un dipendente) nel corrente mese di giugno, che saliranno a 14.700 nel trimestre giugno, luglio, agosto ’21.

E’ quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, presentato dalla Camera di Commercio dell’Umbria.

Dati incoraggianti sulla ripresa occupazionale, che fanno pensare ad una autentica svolta. Positiva la crescita congiunturale: le 6.360 assunzioni previste dalle imprese a giugno’21 superano del 29,2% quelle del precedente mese di maggio. Aumento del 55,1% se il confronto diventa tendenziale su giugno del 2020, con il sistema economico ancora stretto in lockdown..

“Ma il dato che più di ogni altro ci conforta e ci da speranza – annuncia Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria – è quello relativo al confronto con giugno 2019, nell’anno pre covid. Bene, in due anni abbiamo riagganciato le posizioni di prima della pandemia. In questo mese di giugno le imprese umbre hanno programmato nuove entrate per 6.360 unità lavorative, 1.030 in più (+ 19,3%) di quanto fecero nel giugno ’19, prima del covid”.

Delle 6.360 assunzioni previste per giugno, il 24% saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% dei casi risulterà un lavoro a termine, a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita.

In Umbria la domanda di lavoro a giugno ’21 si concentra per il 63% nei Settori dei servizi. Le PMI sono le imprese in cui si crea più lavoro: il 71% di tutte le entrate previste è generato da pmi con meno di 50 dipendenti.

Dal Borsino Excelsior di giugno ’21 risulta che il 17% delle assunzioni sarà destinato a Dirigenti, Specialisti e Tecnici, quota che dopo diversi trimestri si riallinea alla media nazionale. Più lavoro per i giovani under 30: a loro destinata una quota del 33% delle assunzioni previste a giugno, circa 2.100 posti, in crescita del 4%. Stabili al 10% invece le entrate al lavoro di personale laureato.

Per tipo di profilo, le entrate previste sono: il 36% Operai specializzati e Conduttori di impianti; il 27% Professioni commerciali e dei Servizi; il 17% Dirigenti, Specialisti e Tecnici; il 5% Impiegati; il 15% Profili generici. Sempre consistente la quota di assunzioni per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento (38 casi su 100) anche a seguito di una elevata richiesta di esperienza che aumenta rispetto alla situazione pre-Covid. A livello nazionale sono le regioni del Nord Ovest a mostrare un maggior dinamismo (+31.110 entrate programmate rispetto a giugno 2019), seguite dal Nord Est (+20.290), Sud e isole (+18.650) e Centro (+16.860).

Tags: AssunzioniCDENEWSUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video