Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Ancona: più risorse per avviare le imprese Santini: "Oltre 560 domande alla Regione per i contributi per creare l'impresa, le risorse permettono di accoglierne solo un terzo"

di Alessandro Pignatelli
21/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Servono più risorse per la creazione di impresa. La straordinaria risposta del tessuto economico sommerso della Provincia di Ancona esplosa negli ultimi mesi, rischia di andare dispersa per mancanza di fondi. È l’allarme che CNA Territoriale di Ancona lancia insieme ad un appello all’assessore alle Politiche del lavoro della Regione Marche, Stefano Aguzzi.

“I dati in nostro possesso sono molto esplicativi – sottolinea il direttore territoriale di Ancona, Massimiliano Santini – Sono oltre 560 le domande che da questo territorio sono pervenute alla Regione Marche per accedere ai contributi destinati all’avvio di impresa. Stando alle attuali risorse disponibili, solo 1/3 potranno essere accolte. Quindi ci sono circa 400 neo e future imprese che rischiano di non partire o di morire sul nascere senza questo importantissimo contributo. La scelta assolutamente lungimirante di questa Amministrazione regionale di continuare sul percorso virtuoso del sostegno all’autoimprenditorialità non può vanificarsi proprio ora che intravediamo la luce infondo al tunnel”.

L’appello quindi è per un rifinanziamento del fondo destinato alle nuove imprese rivolto direttamente all’assessore al Lavoro della Regione Marche, Stefano Aguzzi. “Con grande piacere abbiamo ospitato l’Assessore regionale nelle scorse settimane nei vari incontri con decine di futuri imprenditori organizzati dalla nostra associazione – continua Santini – Già in quell’occasione abbiamo ribadito la nostra preoccupazione per le risorse non sufficienti messe a disposizione. Oggi le previsioni sono confermate e quindi con maggiore forza torniamo ad appellarci all’Assessore Aguzzi per un rapido e importante rifinanziamento della misura. La crisi economica che il nostro territorio sta attraversando può essere superata solo attraverso una convinta e concreta opera di sostegno all’imprenditorialità e all’economia reale del territorio”.

Tags: CDENEWSCna AnconacontributiMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video