Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La cassa integrazione agli artigiani. Innanzitutto. L’Ebac della Calabria denuncia: “Situazione insostenibile”.

di Marcello Guerrieri
26/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Malcontento crescente, come la sfiducia di tante rassicurazioni che poi non hanno portato a nessun risultato. Fatto sta che il settore degli artigiani in Calabria, come in Italia, contava sulla cassa integrazione per superare il drammatico momento. Ed invece niente: “Siamo a fine aprile ed i lavoratori dell’artigianato, in tutta Italia, aspettano ancora la cassa integrazione di gennaio e dei mesi successivi. La situazione in Calabria non è più sopportabile, rassicurazioni arrivano continuamente dai ministeri competenti, Economia e Lavoro, ma poi non seguono i fatti». Non usano mezzi termini i vertici dell’Ente Bilaterale Artigianato Giovanni Aricò e Michele Gigliotti, i quali si dicono insoddisfatti e arrabbiati verso una politica nazionale poco attenta e puntuale che porta avanti un distacco assoluto tra le esigenze dei lavoratori e delle imprese artigiane e i tempi di una burocrazia che non abbassa le sue lungaggini.

«Il malcontento – sottolinea il presidente Aricò – è crescente e le difficoltà sempre più difficili da affrontare e superare. Da diversi mesi le famiglie stanno affrontando una crisi senza precedenti assorbiti da una spirale che non consente né di lavorare né di ricevere i sostegni dovuti». «Ad oggi – prosegue – sono stati stanziati per l’artigianato 1,5 miliardi di euro per la cassa integrazione Covid 2021, ma neanche un centesimo è stato liquidato al Fondo Fsba per consentire di procedere con i bonifici ai lavoratori. Una volta stanziate le risorse, la gente si aspetta che le stesse siano celermente inviate, ma di fatto così non è. Infatti tra controlli contabili, bollinature, decreti di liquidazione e bonifico della Banca D’Italia, passano mesi e non si capisce mai, dove e chi provoca gli intoppi».

«Occorre intervenire subito – dice il vice presidente dell’Ebac Calabria Michele Gigliotti – per garantire un sostegno ai lavoratori dell’artigianato che, a nostro avviso, sono discriminati rispetto ad altri settori. I fondi gestiti dall’Inps stanno erogando puntualmente le casse integrazioni, infatti l’Istituto ha facoltà di anticipare risorse per gli ammortizzatori sociali attingendo ad altre gestioni. Tenuto conto del perdurare della crisi pandemica – rimarca – è auspicabile mettere in campo un meccanismo tale che a cadenza mensile permetta di procedere all’erogazione dell’assegno Fsba spettante senza ritardi e lungaggini che penalizzano il già fragile sistema economico e produttivo della Calabria».

«Il Fondo riveste un importante strumento per la tutela del mondo dell’artigianato e, con la giusta dotazione finanziaria, potrebbe dare risposte immediate alle richieste delle imprese artigiane riducendo i tempi nell’erogazione dell’indennità», conclude Gigliotti. Le parti sociali regionali calabresi si fanno portavoce di un disagio sociale crescente e sono pronte a scendere in piazza se entro pochi giorni non saranno garantiti a imprese e lavoratori gli aiuti promessi. Mai come oggi, afferma ancora la Presidenza Ebac, lavoratori e imprese chiedono a Cgil, Cisl e Uil e Confartigianato Cna Casartigiani di manifestare per la tutela dei loro diritti ma soprattutto chiedono di supportarli nel far rispettare il loro bisogno di vivere con dignità.

Tags: ArtigianatoCalabriaCassa integrazioneGiovanni AricòMichele Gigliotti
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video