Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I lavoratori agricoli completamente dimenticati dal DL “Sostegni”. Rota, Fai Cisl: “La ripresa potrà ripartire solo dal settore agroalimentare”.

di Marcello Guerrieri
03/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redditi insufficienti per i lavoratori agricoli in questo periodo di pandemia soprattutto e nonostante ciò sembra che il Governo si sia dimenticato di loro nel Decreto Legge “Sostegni”: il segretario Generale della Fai Cisl, Onofrio Rota, intervenendo oggi a Omnibus su La7, ha mostrato come esempio la busta paga di un lavoratore, pari a 615 euro.
“I lavoratori agricoli hanno perso nel 2020 reddito e oltre due milioni di giornate di lavoro, sono state stanziate risorse per le imprese del settore ma non per loro, che hanno continuato a garantire il cibo sulle tavole degli italiani. Dopo i bonus di marzo e aprile 2020, di 600 e 500 euro, ci si è dimenticati degli operai agricoli, mentre agli altri stagionali sono state riconosciute diverse indennità in ogni decreto. Si tratta di un’ingiustizia da sanare, come ha riconosciuto lo stesso Ministro Patuanelli nel confronto con noi svolto due giorni fa, dopo la nostra manifestazione unitaria a Roma”.
“Il settore agroalimentare, pur con tutte le criticità – ha detto Rota – è quello che più di tutti gli altri potrà sostenere la ripartenza del Paese, però vanno sradicate le sacche di illegalità ancora diffuse. È giusto che la politica sostenga l’agricoltura 4.0, sulla quale molte aziende stanno investendo, ma esiste ancora il caporalato, come dimostra anche quello che è accaduto ieri a Foggia, con gli ennesimi arresti per sfruttamento”.
Quanto all’utilizzo dei voucher, il sindacalista ha espresso agli altri ospiti, il Sottosegretario Francesco Battistoni e il Presidente di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, netta contrarietà: “In agricoltura questo strumento già è normato e non servono ulteriori estensioni, in questo settore i contratti garantiscono già tutta la flessibilità necessaria alle imprese, il lavoro agricolo è strutturato anche come lavoro a chiamata, mentre riutilizzare i voucher come è stato fatto in passato vuol dire precarizzare ancora di più il lavoro e legittimare quelli che chiamiamo ‘caporali di carta’. Oggi molti italiani si avvicinano all’agricoltura ma lo fanno per diventare imprenditori, mentre il ruolo di operaio agricolo rimane faticoso e poco remunerato, trainato dai lavoratori di origine straniera”, ha detto il sindacalista, “dunque la sfida è far diventare più attrattivo il lavoro agricolo, non più precario”. Rota ha ricordato inoltre che il 10 aprile riprenderà la mobilitazione unitaria dei sindacati di categoria con presidi davanti tutte le prefetture d’Italia.

Tags: AgroalimentareLazioRota
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza