Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Due piattaforme digitali per alimentare il mercato dell’artigianato di qualità della Provincia di Ancona. Sono circa cinquecento le imprese interessate.

di Marcello Guerrieri
02/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tentativo è quello di aprire negozi “on line”, per superare la pandemia e far ripartire un settore essenziale per la provncia di Ancona, quello dell’artigianato di qualità. Allora, sotto l’egida della Cna, via a due piattaforme digitali entrambe gratuite e sulle quali l’Associazione produrrà una serie di attività promozionali e iniziative progettuali. Massimiliano Santini, il direttore: Il nostro compito è quello di far affiorare le tante espressioni artistiche del territorio, per lo più sconosciute al pubblico ed offrire loro un mercato al quale rivolgersi, sia che si tratti di quello locale, attraverso una sorta di club delle eccellenze del territorio (rumoredellarte.it), sia quello nazionale, grazie ad un e-commerce gratuito, nel quale potranno interagire con centinaia di migliaia di altre attività sparse in ogni regione d’Italia. Quest’ultima opportunità, che verrà lanciata nelle prossime settimane, consentirà a ciascun artigiano di attivare eventuali collaborazioni e cogliere opportunità di business, senza cadere nella tela dei grandi player internazionali del commercio elettronico, i quali prevedono condizioni spesso insostenibili per i bassi margini di guadagno del settore.
D’altra parte un settore, quello dell’artigianato artistico marchigiano, che sembra non essere stato per niente all’attenzione del Governo. Massimiliano Santini ricorda inoltre che ciascuna impresa ha ottenuto solo duemila euro di “ristori” a fronte di un crollo del fatturato “Ed ecco il senso dell’iniziativa: piattaforme commerciali online gratuite per agevolare la promozione e la vendita dei loro prodotti.
Sono 535 le eccellenze artigiane della nostra provincia, ripartite tra la produzione e il commercio di prodotti fatti a mano, frutto della sapiente maestria dei nostri artigiani, i quali, prima del Covid, hanno da sempre dovuto affrontare la loro parcellizzazione, il profilo altamente artistico e meno commerciale, ma soprattutto la fatica a garantire un adeguato ricambio generazionale, con la conseguente scomparsa di molte lavorazioni di nicchia, talvolta espressioni identitarie del territorio.
Le attività del “sistema artistico”, che coinvolge l’intera filiera del valore, dalla produzione alla vendita, si concentrano nell’area a sud di Ancona (44%), con 157 attività su 357 attività di produzione, mentre 178 sono quelle commerciali, compresa l’attività di intermediazione. Segue in ordine di consistenza l’area di Ancona, Jesi, Senigallia, Falconara ed infine Fabriano, in passato culla dell’artigianato artistico, che oggi conta appena 18 attività catalogate come lavorazione artistica. Tra i settori nei quali sono raggruppate le attività abbiamo: la lavorazione artistica del metallo con 82 attività, particolarmente concentrate su Jesi e zona sud di Ancona, la lavorazione del legno, vetro e marmo con 200 attività, di cui il 65% ubicati nell’aerea a sud di Ancona, 22 restauratori, 8 ceramisti divisi tra Falconara e Ancona e ben 223 orafi equamente divisi tra produzione e commercio, di cui il 25% collocato ad Ancona.
La CNA rappresenta molte di queste attività, le tiene informate ed allineate sulle normative in essere e sulle opportunità di settore. Con l’infausta circostanza del Covid si sta adoperando inoltre per predisporre il necessario, affinché possano attingere dal micro ristoro, che il governo ha riservato anche alle loro categorie. Con l’auspicio che la Regione Marche possa riconoscere un intervento economico più onorevole in aggiunta al Decreto Sostegni, va detto che, una volta lasciata alle spalle questa triste fase storica, la CNA ha predisposto alcuni strumenti concreti per supportare e sviluppare sul fronte commerciale queste piccole attività, che scontano spesso un deficit promozionale, ma che detengono viceversa una profonda competenza artistica, da divulgare e valorizzare al cliente finale.
A tal fine, oltre a sostenere convintamente il libero accreditamento delle attività in possesso dei requisiti stabiliti dal disciplinare regionale del marchio 1M, la CNA ha predisposto due piattaforme digitali entrambe gratuite e sulle quali l’Associazione produrrà una serie di attività promozionali e iniziative progettuali. Santini: “il nostro compito è quello di far affiorare le tante espressioni artistiche del territorio, per lo più sconosciute al pubblico ed offrire loro un mercato al quale rivolgersi, sia che si tratti di quello locale, attraverso una sorta di club delle eccellenze del territorio (rumoredellarte.it), sia quello nazionale, grazie ad un e-commerce gratuito, nel quale potranno interagire con centinaia di migliaia di altre attività sparse in ogni regione d’Italia. Quest’ultima opportunità, che verrà lanciata nelle prossime settimane, consentirà a ciascun artigiano di attivare eventuali collaborazioni e cogliere opportunità di business, senza cadere nella tela dei grandi player internazionali del commercio elettronico, i quali prevedono condizioni spesso insostenibili per i bassi margini di guadagno del settore.

Tags: AnconaArtigianatoCnapiattaformasantini
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza