x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dantedì: le celebrazioni del Consorzio del Grana Padano Domani in tutta Italia si ricorda il Sommo Poeta, il direttore generale: "Siamo tutti suoi debitori"

di Alessandro Pignatelli
24/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Suso in Italia bella giace un laco / a piè de l’Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli, c’ha nome Benaco”: così nel ventesimo canto dell’Inferno Dante Alighieri descrive il Lago di Garda, per congiungerlo, pochi versi dopo, al cuore della pianura: “Tosto che l’acqua a correr mette co,/non più Benaco, ma Mencio si chiama/ fino a Governol, dove cade in Po”.

Celebrando il loro cuore d’acqua, il Sommo Poeta dunque cantò quelle terre che esule lo accolsero e dove, alla sua epoca, da oltre un secolo contadini e nobili portavano sulle tavole povere e ricche il “formai de grana”, inventato dai monaci benedetti all’Abbazia di Chiaravalle nel 1135, e che oggi è il Grana Padano, il formaggio DOP più consumato nel mondo con oltre 5,2 milioni di forme prodotte. È una storia comune, dunque, che il Consorzio Tutela Grana Padano rievoca e celebra nel Dantedì, il 25 marzo, scelto a sette secoli dalla scomparsa di Dante per rendergli omaggio nel giorno in cui lui fece iniziare il viaggio della Divina Commedia nel 1300.

“Siamo tutti suoi debitori – spiega Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Tutela Grana Padano – Ha plasmato la nostra lingua, il primo segno di identità di una comunità, che solo sei secoli più tardi sarebbe diventata nazionale. Nel viaggio scandito dalla cultura religiosa del suo tempo dà nomi e volti a idee, convinzioni, dogmi e superstizioni, mettendo insieme vicende e storie che da sette secoli sono ancora riferimento attraverso i suoi versi in tante riflessioni sul nostro tempo. E l’ultimo verso della Divina Commedia – “E quindi uscimmo a riveder le stelle” – nell’Italia e nel mondo di oggi alle prese con una delle più grandi tragedie che le ultime generazioni ricordino, è più di una speranza e risuona come un impegno. Celebrare Dante significa dunque ritrovare le nostre radici e coltivarle, con orgoglio e convinzione, dimostrandocene fieri e degni nel nostro lavoro”.

A fine estate, in occasione dell’anniversario della morte che risale al 13 settembre 1321, il Consorzio Grana Padano patrocinerà le iniziative celebrative nell’ambito del Festivaletteratura di Mantova. “Puntiamo a valorizzazione il legame tra il suo capolavoro ed un bene della cultura alimentare e sociale, entrambi nati tra le Alpi e gli Appennini e lungo il Po – spiega il direttore generale del Consorzio – e divenuti planetari”. Dal Monviso al Mare Adriatico, attraverso territori oggi di Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto ed Emilia Romagna, Dante racconta il suo tempo, le città e le genti che lo ospitarono, esule per le sue idee, in un vagare inquieto. “Invitiamo a riflettere su quell’accoglienza, che già allora era nella sensibilità delle nostre comunità – conclude Berni – e a cercare i segnali di uno spirito che rendono Dante eterno ed ancora attuale”.

Tags: CDENEWSConsorzio del Grana PadanoDantedìLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza