Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: acqua, rivedere accordi con Basilicata e Molise Ridefinire costi e approvvigionamento idrico, fondamentale condotta di 10 km per drenare acqua dall'invaso del Liscione fino a quello di Occhito

di Alessandro Pignatelli
15/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’agricoltura per essere competitiva sui mercati deve poter disporre di acqua in quantità e qualità adeguate, per cui vanno rivisti gli accordi con le Regioni Basilicata e Molise per ridefinire costi e approvvigionamento idrico. E’ Coldiretti Puglia a chiedere agli assessori regionali all’Agricoltura Pentassuglia e alle Risorse idriche e Tutela delle acque Piemontese lo stato dell’arte delle iniziative poste in essere dalla Regione Puglia per garantire il ‘bene acqua’ all’agricoltura pugliese con la stagione primaverile ormai alle porte.

“E’ divenuto improcrastinabile che la Regione Puglia proceda, senza ulteriori rinvii, alla revisione degli accordi intervenuti con la Regione Basilicata, in merito al “ristoro del danno ambientale”, in considerazione dei riflessi negativi sui costi dell’irrigazione per l’utenza e sui bilanci degli stessi Consorzi di Bonifica e che rinegozi il costo di vettoriamento dell’acqua in favore dell’Ente Irrigazione”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

L’assenza di una organica politica di irrigazione registrata sinora in Puglia ha comportato, tra l’altro, che lo stesso costo dell’acqua – denuncia Coldiretti Puglia – sia stato e continui ad essere caratterizzato da profonde ingiustizie.

“D’altro canto, rispetto agli accordi sottoscritti tra Molise e Puglia a partire dal 1978, è necessario imprimere un’accelerata – aggiunge il delegato confederale di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni – al progetto che prevede la realizzazione di una condotta di 10 km per drenare acqua dall’invaso del Liscione fino all’invaso di Occhito”.

Lo scenario è aggravato dai cambiamenti climatici in atto con forti criticità in relazione a continue crisi idriche – aggiunge Coldiretti Puglia – per cui risulta vitale avere impianti irrigui moderni ed efficienti, i soli in grado di poter gestire al meglio le eventuali stagioni siccitose.

In Puglia le aree a rischio desertificazione sono pari al 57% del territorio regionale – aggiunge Coldiretti Puglia – per i perduranti e frequenti fenomeni siccitosi, dove per le carenze infrastrutturali e le reti colabrodo, viene perso l’89% della pioggia caduta. Uno spreco inaccettabile per un bene prezioso anche alla luce dei cambiamenti climatici che – continua la Coldiretti – stanno profondamente modificando la distribuzione e l’intensità delle precipitazioni anche sul territorio nazionale.

Servono – sostiene la Coldiretti regionale – interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque, campagne di informazione ed educazione sull’uso corretto dell’acqua e un piano infrastrutturale per la creazione di invasi che raccolgano tutta l’acqua piovana che va perduta e la distribuiscano quando ce n’è poca. Gli agricoltori – conclude Coldiretti Puglia – stanno facendo la loro parte con un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico.

Tags: AcquaCDENEWSColdiretti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video