Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus tende da sole: come e quando usufruirne La detrazione fiscale è del 50 per cento dell'importo delle spese sostenute dal soggetto che ha compiuto i lavori

di Alessandro Pignatelli
23/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le detrazioni per le tende da solo sono state confermate anche per il 2021, sono previste infatti dalla Legge di bilancio. Le tende per interni ed esterni fanno infatti parte di ciò che serve per la schermatura della casa. Si può detrarre il 50 per cento delle spese sostenute per il loro acquisto, le agevolazioni coprono il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Fino al 2017 la detrazione per le tende da sole era del 65 per cento, le Leggi di bilancio successive l’hanno ridotta al 50 per cento. Queste tende permettono di trattenere il calore nell’ambiente, riducendo quindi la necessità di usare un termosifone o un condizionatore per scaldare l’ambiente. Non solo: le schermature rendono più vivibile l’ambiente, migliorando l’aria e proteggendo dai raggi UV. L’obiettivo del bonus è incentivare il risparmio energetico domestico.

Quali sono i tipi di tende da sole ammessi? Tende da sole da interni a rullo o per serre; zanzariere dotate di schermatura solare; persiane, tapparelle e veneziane; frangisole; tende in tessuto o con lamelle orientabili. Per poter usufruire della detrazione Irpef al 50 per cento, oltre che acquistare le tende, bisogna rispettare alcuni requisiti: la schermatura deve essere applicata per proteggere una superficie vetrata, la schermatura deve essere applicata all’esterno, all’interno o integrata nelle finestra, deve essere mobile.

Per richiedere l’agevolazione bisogna presentare la documentazione che attesti la schermatura solare, misurata in gTot (trasmissione solare). Il contributo spetta a chi acquisti o sostituisca una tenda o schermatura solare, in particolare le persone fisiche soggette all’Irpef, tra cui i proprietari di immobili, gli inquilini, i beneficiari di un utilizzo di un immobile in usufrutto o comodato, i condomini per interventi su parti comuni.

Possono presentare domanda anche le imprese, dunque i soggetti giuridici assoggettati a Ires: professionisti che usano un edificio per le proprie attività, titolari di imprese, associazioni tra professionisti, enti pubblici privati e istituti autonomi.

Per usufruire del bonus tende solari non è necessario sostituire gli infissi. Chi vuole entrambi bonus, però, lo può fare. Il pagamento va effettuato con bonifico bancario o postale parlante, da cui si evince la causale di legge, il codice fiscale, il numero e la data di fattura. In questa si deve riportare la dicitura: “Schermature solari ai sensi del D.lgs 311/2006 allegato M”. Alla fine dei lavori, in via telematica, va inviata al sito web dell’Enea la scheda descrittiva dell’intervento, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Le spese sono detraibili per un massimo di 60 mila euro, dividendo la detrazione in dieci quote annuali di pari importo. La prima quota per la detrazione fiscale va dichiarata l’anno d’imposta successivo.

Tags: BonusCDELOCALTende da sole
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza