Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi prorogati in Puglia, Altamura: “Non è sufficiente” La presidente di Confesercenti Bari: "Serve un piano di ripresa e di investimenti nei centri urbani"

di Alessandro Pignatelli
16/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confesercenti Bari prende atto della decisione della Giunta Regionale che, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Delli Noci, ha disposto il posticipo della data di chiusura dei saldi al 28 marzo. Sebbene, come afferma lo stesso Delli Noci, sia “un incentivo in più per spingere i cittadini ad acquistare”, Confesercenti Bari ritiene tale azione assolutamente non sufficiente, in una visione a lungo periodo.

“Prendiamo atto di questa iniziativa da parte del neo insediato assessore volta a risanare i consumi, ma – afferma Raffaella Altamura, presidente Confesercenti Bari – non è assolutamente sufficiente. Ci troviamo nella situazione in cui l’obiettivo deve essere ricostruire ciò che è stato distrutto. In una condizione di totale incertezza, abbiamo necessità di programmare, perché le aziende lavorano sulla programmazione. Serve un cambio di passo urgente. Non è, a nostro avviso, con la proroga dei saldi e con questo tipo di interventi che si può risanare un disastro che è prossimo alle macerie”.

“Siamo in una fase drammatica in cui il calo dei consumi è ogni giorno più consistente: basta guardare i dati Istat che evidenziano cali di fatturato nel settore moda pari al 60%. Non è, dunque, assolutamente pensabile che prorogare i saldi di un mese possa essere utile a far ripartire l’economia in Puglia. Certamente è un modo per allettare il consumatore, ma non è sostanzialmente questa la strada per aiutare il commercio di prossimità. Serve un tavolo tecnico urgente affinché si costituisca una cabina di regia, che coinvolga chi sta lavorando nei distretti urbani del commercio e chi lavora continuamente a fianco degli imprenditori, per stabilire delle azioni urgenti tese a salvaguardare le imprese che ancora sopravvivono. Non possiamo pensare da qui a un mese – conclude Altamura – occorre una programmazione: serve un’azione che guardi ai prossimi 4 anni, che tenga presente le emergenze, ma che abbia come unico obiettivo il rilancio per il futuro”.

Chiude: “Un’azione lungimirante: un piano di ripresa e di investimenti nei centri urbani; un piano di finanziamento delle attività di digitalizzazione e formazione digitale delle imprese di prossimità, che le renda competitive rispetto al commercio online che sta penetrando sempre di più nei mercati; finanziamenti a fondo perduto per il settore della distribuzione settore moda e finanziamenti a fondo perduto per i giovani imprenditori e imprenditrici fino a 40 anni che investono aprendo nuove attività”.

Tags: CDENEWSConfesercenti BariPugliaRaffaella AltamuraSaldi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza