Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: argento e oggetti religiosi, è grave crisi La Cna di Ancona chiede alle istituzioni nazionali e locali un pronto interessamento, ristoro economico e leva finanziaria

di Alessandro Pignatelli
13/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il settore dell’argento e dell’oggettistica religiosa trova una sua collocazione nel distretto plurisettoriale di zona sud di Ancona. Un settore difficile da quantificare visto che risponde a più codici Ateco, ma che si può stimare nella nostra provincia in circa 100/150 aziende. Ad oggi questo comparto è tra i più colpiti dalla crisi, poiché nell’ambito religioso i santuari (in primis Loreto, ma anche e soprattutto Roma) hanno subito la crisi del turismo religioso che ha quasi azzerato le vendite del comparto. Ricordiamo che una moltitudine di piccole aziende, rappresentanti, distributori, commercianti operano in questo settore e si trovano proprio a Loreto, una delle “capitali” del comparto.

In realtà da tempo il settore dell’argento e dell’oggettistica stava attraversando un periodo difficile per il cambiamento delle tendenze di mercato, ma grazie alla caparbietà e alla flessibilità organizzativa, molto delle piccole attività locali avevano avviato un processo di internazionalizzazione che stava portando alcuni risultati seppur timidi e da consolidare. Infatti, non potendo più avere un mercato interno sufficiente, le imprese di Loreto – Castelfidardo – Osimo si erano mosse verso i mercati di Russia e Medio Oriente. Purtroppo con l’entrata della pandemia anche questo importante sbocco commerciale si è fermato.

La Cna Marche chiede quindi alle Istituzioni nazionali e locali un pronto interessamento, con un ristoro economico e una leva finanziaria per non far morire questi due settori strategici in termini di produzione ed addetti. È assolutamente necessario intervenire per sostenere la lunga fase di stallo in cui sono piombati, coprendo in parte le perdite di fatturato e fornendo altresì la liquidità necessaria per far fronte ai pagamenti.

Tags: CDENEWSCNA MarcheMarcheOggetti religiosi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza