Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infrastrutture Marche, Filt Cgil: “Gap si sta ampliando” Dorsale Adriatica: "Non si guarda ai mercati del nord, ma al sud. Questo significa isolare la regione"

di Alessandro Pignatelli
01/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nelle Marche, il gap infrastrutturale si sta ampliando sempre più: il recente protocollo della Regione sulla dorsale Adriatica, tra i primi atti del presidente Acquaroli, non guarda i mercati del Nord, Germania in testa, ma al sud. Questo significa isolare le Marche poiché non avendo la fiscalità di vantaggio come invece le regioni meridionali, si rischia la delocalizzazione di siti produttivi oggi esistenti nella regione”. La segretaria generale Filt Cgil Marche, Valeria Talevi, lancia l’allarme sulle infrastrutture marchigiane.

Per Talevi, “è chiaro che bisogna potenziare le reti ferroviarie con standard minimi per la mobilità delle persone e delle merci ma, nelle Marche, dovremmo rilanciare non solo le linee verticali per giungere al Tirreno ma quelle trasversali per raggiungere i mercati del nord”. Il protocollo, secondo la Filt Cgil, “potrebbe trasformarsi in un grande autogol per la regione dichiarata ad alto rischio di fallimento tecnico di mercato dal momento che non ci sono più aziende strutturate che sostengono l’economia”.

Non solo: “Con questo protocollo, non si fa neanche una politica seria sull’intermodalità che riguarda porti e aeroporti”.

Per quanto riguarda la questione delle Frecce Rosse, sollevata dal presidente della Regione, la Filt Cgil Marche ricorda che “essendo servizi a mercato e, quindi, puntando ad un’utenza business, con il lockdown Trenitalia ha ridotto i treni ovunque: una situazione che ci preoccupa, specie per i lavoratori impiegati, e, comunque, il sindacato non ha ancora ben compreso quale treno sia stato soppresso lungo la tratta Ancona-Milano, Milano-Ancona, come ha fatto notare il Governatore”. La Filt, da tempo, sta vigilando “affinché gli impianti locali non vengano ridotti perché questo significa anche limitare nuove assunzioni”.

Sul trasporto aereo, la situazione di crisi preoccupa la Filt che, dopo la privatizzazione dello scalo e il via libera della Ue alla ricapitalizzazione, chiede, in vista di dati molto negativi del settore, l’utilizzo di ulteriori ammortizzatori sociali alla scadenza del blocco dei licenziamenti per Aerdorica.

Tags: CDENEWSFilt Cgil MarcheInfrastruttureMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza