Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riapertura scuole: Cna Fita Umbria, vaccini per operatori trasporti e più personale alle fermate L'associazione regionale chiede l'organizzazione in sicurezza del servizio di trasporto per gli studenti

di Alessandro Pignatelli
22/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla vigilia dell’imminente e attesissima riapertura delle scuole superiori umbre, prevista per il 25 gennaio prossimo, sul piatto c’è sempre l’organizzazione in sicurezza del servizio di trasporto per gli studenti.

“Con l’inizio in tutto il mondo delle campagne di vaccinazione contro il Covid-19, sarebbe opportuno che tutti gli operatori che garantiscono il funzionamento della scuola italiana, dal personale scolastico a quello del trasporto persone, siano inclusi tra le categorie da sottoporre in via prioritaria alla somministrazione dei vaccini – dichiara Enrico Ceccarelli, imprenditore del trasporto persone e dirigente di CNA Fita Umbria – Una volta assicurata la vaccinazione delle categorie sottoposte a massimo rischio, proseguire tempestivamente con il personale del settore trasporto costituirebbe un ulteriore tassello a garanzia dell’intero sistema del trasporto pubblico locale e della sua sicurezza, oltre che un’attenzione doverosa verso operatori che sono esposti più di altri al rischio di contagio e che garantiscono con la loro opera un servizio essenziale”.

“Il trasporto pubblico e, in particolare, il trasporto dedicato agli studenti – va avanti Ceccarelli – non rappresentano un pericolo a prescindere perché come operatori mettiamo già in atto tutte le procedure necessarie a ridurre al minimo le possibilità di un contagio. A ciò si unisce il piano di potenziamento delle corse che la Regione dovrà garantire, anche attraverso l’impiego di mezzi messi a disposizione dalle imprese private, con questo portando anche una boccata di ossigeno a un settore dell’economia ormai allo stremo. Tuttavia c’è ancora un anello mancante, ed è quello dell’opportuna introduzione di personale presso i punti di raccolta e di attesa dei mezzi da parte degli utenti, soprattutto studenti, per controllare il rispetto del distanziamento, l’uso dei dispositivi di protezione individuali e indirizzare i flussi verso i diversi mezzi in arrivo. Si tratta di una misura che noi abbiamo invocato sin dall’agosto dell’anno scorso, quando si discuteva della riorganizzazione del servizio di trasporto, sapendo tutti molto bene che proprio il trasporto si sarebbe rivelato il nodo critico della ripresa della scuola. Allora nessuno ci aveva dato ascolto, con i risultati che sappiamo”.

“Vediamo se stavolta sarà quella buona onde evitare il rischio di tornare a una nuova serrata delle scuole di secondo grado. Il 25 gennaio è dietro l’angolo – ricorda e conclude Ceccarelli – ci attendiamo risposte in merito entro la settimana”.

Tags: CDENEWSCna Fita UmbriaScuolaTrasportiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, Speranza: 'Non ci sono condizioni per abbassare le misure'
    Il ministro riferisce sull'emergenza in Aula al Senato: 'Le varianti condizionano l'epidemia, alzare la guardia'
  • Congo: altri due attacchi nel Nord Kivu, '13 morti'
    Attribuiti alle milizie ugandesi islamiche dell'Adf
  • IN CORSO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DELL'ANSA, L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SUBIRA' RALLENTAMENTI
  • Le varianti 'chiudono' le scuole, incontro tra il ministro Bianchi e i sindacati
    A Roma arriva la 'brasiliana'. In Puglia Emiliano firma una nuova ordinanza, Ddi fino al 14 marzo
  • Lo spettacolo protesta nelle piazze d'Italia
    Manifestazioni in tutte le città per la riapertura
  • Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
    Anica, è processo industriale non è come aprire ferramenta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza