Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Associazione Partite Iva: Rottamazione Quater da Scherzi a Parte "La pandemia è stata governata con una straordinaria follia normativistica. Si è favorito indebitamento delle imprese"

di Alessandro Pignatelli
12/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dopo quanto successo nel 2020 e dopo l’annuncio della spedizione di 50 milioni di atti del fisco, sentir parlare il viceministro all’Economia, Laura Castelli, di dare respiro a quei contribuenti che si trovano in difficoltà e scoprire che il dare respiro consiste in uno sconto sulle sanzioni e sugli interessi, piuttosto che un breve rinvio oppure la rottamazione di qualche vecchia cartella inferiore a mille euro, viene il dubbio di essere su scherzi a parte”.

Questa la nota dell’Associazione Partite Iva Insieme per Cambiare, movimento spontaneo nato un anno fa su Facebook e che oggi raccoglie più di 450 mila iscritti tra il gruppo nazionale e quelli regionali.

“La pandemia – spiega il presidente Giuseppe Palmisano – è stata governata con una straordinaria follia normativistica. La potenza di fuoco annunciata si è rivelata inconsistente rispetto ai danni realmente subiti: si è favorito l’indebitamento delle imprese che è quanto di più deleterio si possa immaginare. Al contrario, altri Paesi hanno saputo indennizzare le attività in modo serio sulla base delle perdite effettive con procedure semplici e tempestive garantendo la stabilità del potere di spesa delle persone. Se lo Stato non ha saputo proteggere il comparto produttivo dal collasso, se lo Stato non ha pagato i giusti indennizzi, lo stesso Stato ora non può pensare di battere cassa con metodi autoritari e perversi come l’accertamento esecutivo, cioè prima paghi poi discuti”.

E ancora: “Una cosa è certa: se questi sono i presupposti, la ripresa economica del Paese sarà ancora una volta una chimera. L’Associazione partite Iva Insieme per Cambiare respinge con fermezza qualsiasi ipotesi che non preveda l’azzeramento dei debiti fiscali pregressi, a meno che lo Stato non risarcisca l’effettiva reddività persa”.

Secondo la Banca Mondiale, l’Italia è il Paese industrializzato con la più alta pressione fiscale sulle imprese, arrivata al 65 per cento, ma che con altri balzelli e adempimenti, raggiunge nella realtà l’80 per cento. Senza considerare che, dal 1990 a oggi, la tassazione è aumentata di 300 miliardi di euro.

Tags: Associazione Partite Iva Insieme per CambiareCDELOCALFisco
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza