x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Kairos Air: la nuova compagnia aerea marchigiana L'idea è partita da Luisa Davanzali, figlia di Aldo, che su proprietario di Itavia, compagnia fallita dopo l'incidente di Ustica del 27 giugno 1980

di Alessandro Pignatelli
09/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima doveva chiamarsi AdriAvia, ora pare che si chiamerà Kairos Air. La cosa certa è che è nata una nuova compagnia aerea con base all’aeroporto di Ancona – Falconara Marittima, su iniziativa di una trentina di imprenditori marchigiani. La sede operativa sarà a Milano.

Si servirà di veicoli Atr-72 per coprire diverse rotte nazionali, grazie al partner tecnico, ossia la compagnia spagnola Air Nostrum. A giugno dovrebbero decollare i primi aerei. L’idea è partita da Luisa Davanzali, figlia di Aldo, che su proprietario di Itavia, compagnia fallita dopo l’incidente di Ustica del 27 giugno 1980. A suo sostegno sono arrivati industriali come Francesco Merloni, ex ministro dei Lavori Pubblici sotto i governi Amato e Ciampi.

All’inizio di gennaio c’è stata una videoconferenza che ha visto protagonisti i 38 investitori per stabilire chi vorrà entrare nella società. I bandi regionali con i finanziamenti per le compagnie aeree che vogliono passare dall’aeroporto di Ancona – Falconara Marittima scadono tra pochi giorni, il soggetto giuridico ha dunque poco tempo per essere strutturato.

Il piano industriale prevede la partenza con due aeromobili, al completo la flotta dovrebbe averne dieci, in modo da poter estendere le rotte da quelle nazionali a quelle del Mediterraneo orientale. La società avrà 50 dipendenti, il capitale sociale iniziale sarà di due milioni, con l’ipotesi di arrivare fino a cinque. La ricapitalizzazione è prevista per la prima assemblea dei soci.

L’obiettivo è raggiungere i 300 mila passeggeri all’anno. Si guarda a destinazioni locali come Lamezia Terme, Olbia e Brindisi, e internazionali come Corfù, Spalato e Tirana. Così il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, ha benedetto la nuova compagnia: “Sono felice di questa iniziativa. La costituzione di questa società rappresenta sicuramente un fattore importante per la nostra regione e, seppure di natura esclusivamente privata, può essere un volano di sviluppo sotto molteplici punti di vista, e può portare un valore aggiunto anche ai servizi essenziali per il nostro territorio”. Nel dettaglio operativo l’obiettivo prioritario è quello di collegare le Marche con Roma e Milano. Voli giornalieri che, grazie ad un accordo con Alitalia sul quale si sta lavorando, potrebbero consentire anche di raggiungere mete internazionali con un unico operatore.

Tags: CDELOCALKairos AirMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza