Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Puglia: fondi per le calamità naturali 2017 e 2018 stanziati, ora tocca ai Comuni Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Bari: "Comuni accelerino le procedure per far arrivare indennizzi ad aziende"

di Alessandro Pignatelli
24/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ora che la Regione Puglia ha stanziato circa 12 milioni di euro per le calamità 2017 e 2018 è necessario che i Comuni coinvolti accelerino il più possibile le procedure per far arrivare alle aziende colpite gli indennizzi: è quanto emerge in una nota congiunta di Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Bari.

“L’assessorato all’Agricoltura – sottolineano il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente di Confagricoltura Bari Michele Lacenere – è riuscito ad ottenere un ottimo risultato. È chiaro anche che adesso la palla passa ai Comuni, enti che purtroppo sono in ritardo e non hanno terminato le loro istruttorie”.

“Tocca evidenziare – dicono – che ancora oggi pochi Comuni bloccano un intero territorio e soprattutto bloccano la possibilità da parte degli agricoltori colpiti dalle calamità naturali di essere indennizzati in un momento in cui ogni risorsa economica può fare la differenza tra poter mantenere in piedi l’attività e dover soccombere davanti alla tremenda crisi economica che ha colpito il Paese e il mondo intero. Se i ritardi si protrarranno ancora, saremo costretti come organizzazione a chiedere alla Regione Puglia una surroga”.

L’ammontare complessivo delle risorse, intercettate tra fondi ministeriali e fondi della Regione, è di 12.037.293,84 euro. La somma totale è ripartita nello specifico in 5.703.971,15 euro per i danni causati dalla gelata del 2017 (in favore dei beneficiari di cui al Decreto Ministeriale 26219/17), 6.292.960,81 euro per i danni della gelata 2018 (Decreto Ministeriale del 12 giugno 2019) e 40.361,88 per i danni della tromba d’aria del 2018 (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2019).

Tags: Calamità naturaliCDENEWSConfagricoltura BariConfagricoltura PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza