Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura sociale: progetto Erasmus, Cia Umbria coordinatrice Coinvolte cinque nazioni europee, corsi gratuiti di formazione online per fattorie e operatori sociali del Vecchio Continente

di Alessandro Pignatelli
12/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le ‘big five’ d’Europa a confronto, per il 4° progetto Erasmus sull’agricoltura sociale che vede Cia-Agricoltori Italiani Umbria nel ruolo di coordinatore. Approvato dall’Agenzia nazionale italiana INAPP, il progetto “Social Farm Activities for Rural Management Services” prevede partenariati strategici con l’Università degli Studi di Perugia (Prof.ssa Bianca Maria Torquati DSA3), l’Università di Canakkale (Turchia), OnProject (Spagna), ChanceB (Austria) e Federatie Landbouw en Zorg (Olanda), con l’obiettivo di creare, entro i prossimi due anni, una piattaforma on line per la formazione altamente specializzata di imprenditori agricoli attivi nel sociale e per gli stessi operatori sociali, con accesso gratuito, in tutta Europa.

Il primo incontro si è svolto via web lo scorso 11 dicembre 2020, e ha messo in luce punti comuni e differenze in tema di agricoltura sociale tra i partner del progetto, un confronto tra le migliori realtà imprenditoriali e le più capaci organizzazioni gestionali oggi attive nel vecchio continente: Olanda, Austria, Spagna, Turchia e, non da ultima l’Italia, al fine di creare la migliore offerta formativa possibile, a livello europeo.

“Da questo incontro – spiega Massimo Canalicchio, project manager Cia Umbria – è emerso che il sistema italiano e quello spagnolo sono simili fra loro per il livello di inclusione sociale: l’Italia ha però una legge in più, la 141/2015, dedicata all’agricoltura sociale, che si integra con la legge sulla cooperative sociale di tipo A e B, in un range specifico che riguarda l’agricoltura e che quindi facilita l’ingresso di nuovi operatori dando un indirizzo d’azione preciso. D’altro canto, in Spagna le imprese attive nel sociale giovano di sgravi fiscali maggiori rispetto a quelle italiane: la condizione di disabilità da noi viene calcolata a partire dal 45%, mentre in Spagna già dal 30%”.

Attualmente, i ‘guru’ dell’agricoltura sociale in Europa sono Olanda e Austria. L’Austria è la nazione che vanta un sistema di certificazione molto dettagliato sulle mansioni degli operatori sociali. In Olanda, invece, si è deciso di supportare le aziende agricole che hanno scopi sociali, circa 1200, con un finanziamento di 100.000 euro ciascuna. In totale, gli olandesi hanno investito 120 milioni di euro nel settore. In fondo alla lista c’è la Turchia, con buone esperienze soprattutto nelle pratiche terapeutiche con animali, da fattoria ma anche acquatici, come i delfini.

“Oggi più che mai, in tempo di distanziamento sociale dovuto alla pandemia, – ha affermato il presidente Cia Umbria Matteo Bartolini – sentiamo il dovere di tenere alta la questione sociale, anche da un punto di vista agricolo. Praticando l’agricoltura sociale si hanno molteplici benefici: per la popolazione rurale, per gli agricoltori, per gli utenti che soffrono di disabilità fisiche e mentali, ma anche per la parte pubblica. I produttori guadagnano da un punto di vista esperienziale dalla condivisione di un lavoro di squadra, ma anche da un punto di vista economico diversificando la propria offerta e inserendo l’agricoltura sociale come attività multifunzionale. L’utente che vi partecipa arricchisce il suo percorso terapeutico e sociale con una serie di conoscenze offerte dai produttori agricoli a diretto contatto con la natura, e la parte pubblica ne guadagna in specializzazione e formazione, offrendo un nuovo modello di sostegno sociale e welfare non più dentro le cliniche ma all’aria aperta, grazie alla natura stessa dell’azienda agricola”.

Tags: Agricoltura socialeCDENEWSCia UmbriaProgetto ErasmusUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza