Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scendono in campo i commercianti campani: sostenere “Un click per la scuola” è fuorviante”. Invito al mondo della scuola a fare attenzione sui messaggi non corretti sul commercio: “Sostenere le attività locali”.

di Marcello Guerrieri
30/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La competizione commerciale deve essere equa e giusta. Ma i commercianti campani non ritengono di essere sullo stesso piano di Amazon che ha anche interessato le scuole con quallo che secondo loor è un messaggio fuorviante. E così con una nota il presidente della ConfCommercio di Salerno, Giuseppe Gagliano ha volutop puntualizzare la situazione: “Nei scorsi giorni ha fatto discutere – e non poco, il progetto lanciato da Amazon, con l’intento di donare alle scuole selezionate che abbiano aderito all’iniziativa una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti sul marketplace stesso. “Va specificato che tutto questo sarà un credito virtuale – spiega il presidente – ”Un click per la scuola” è solo l’ultimo episodio di una saga a cui non dobbiamo assistere impotenti, ma vanno fatte tutte le pressioni possibili, affinché i colossi del commercio online rispettino le regole di una giusta competizione”. Nel secondo aspetto delle riflessioni “aperte” di Gagliano, a cui si aggiunge l’appello del consigliere di Federmoda Salerno, Marco Salvatore, si fa riferimento al coinvolgimento dei Presidi delle scuole che hanno aderito a questa proposta, a sfavore dei negozianti locali: “In qualità di rappresentate della categoria dei commercianti e del settore turistico sono pronto a farmi portavoce” – afferma Gagliano.
E come anticipato, segue il testo della nota recapitata ai dirigenti scolastici per chiedere di sostenere il commercio di vicinato e di non sponsorizzare l’iniziativa di Amazon:
Questa la nota del presidente Gagliano:
Caro Preside,
innanzitutto mi presento, sono Giuseppe Gagliano, Presidente della sede di Salerno di Confcommercio.
Ho pensato di scriverLe per raccontarLe… un punto di vista.
Sono certo che a Lei, come a tanti suoi colleghi, sia arrivata la proposta di aderire alla campagna promozionale “Un click per la scuola” da parte di Amazon, iniziativa per la quale il colosso dell’e-commerce donerà alle scuole selezionate – e che abbiano partecipato all’iniziativa, una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti sul marketplace stesso.
Immagino che questo abbia suscitato il Suo interesse: di certo un’organizzazione complessa come la scuola ha un costante fabbisogno di materiali di consumo – e non solo, dunque, immagino anche la Sua dedizione e l’interesse che non lesinerà nel voler produrre un bilancio sano e sostenibile.
Con questa mia missiva volevo proporLe, come dicevo, un altro punto di vista. La scuola, anzi mi permetta, la Scuola (con la S maiuscola) è la fucina della società e lo è tanto più in tempi difficili come questi, densi di ansie e paure, perché alla Scuola spetta il compito di forgiare gli uomini che, un domani, dovranno sostenere e far crescere la società.
Io stesso, che sono un fiero papà di due gemelli che frequentano le scuole elementari, ne parlo davvero in prima persona e, come me, i genitori di molti dei Suoi allievi saranno probabilmente impiegati ed operativi nel mondo del commercio e del turismo.
Quindi, Le propongo di non focalizzare la Sua riflessione solo sul piccolo ed aleatorio risparmio concesso da un gigante che già vive un vantaggio competitivo garantito dal lockdown e dallo stop che molte attività commerciali hanno dovuto subire. Le chiedo, invece, di decidere di contribuire alla “resistenza” di un commercio di vicinato, fatto da persone che ci mettono il cuore e la faccia.
La ringrazio per l’attenzione e, soprattutto, per la lettura di questa mia traccia, che sentivo necessario farLe recapitare”.

Tags: AmazonCampaniaConfcommercioGaglianosalerno
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza