x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“No” al taglio dei dipendenti della Cassa di Risparmio di Orvieto. Il consigliere Fora chiede l'attenzione del Governo e della Regione.

di Marcello Guerrieri
24/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Leggo che la Popolare di Bari vorrebbe inglobare la nostra Cassa di Risparmio di Orvieto con un piano industriale che di fatto la depotenzierebbe e prevederebbe persino un taglio dei dipendenti del 30 per cento”. È quanto dichiara il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) auspicando che “la presidente Tesei, di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze, con i parlamentari umbri, tutti ma soprattutto quelli della maggioranza di Governo e le autorità di garanzia, si adoperino affinché la Cassa di Risparmio di Orvieto possa continuare a dare garanzie sul territorio e ad avere un piano industriale in grado di rispondere alle esigenze della comunità”.
“Dopo la discussione in Aula (il 7 luglio scorso) della mia interrogazione
sulla Cassa di Risparmio di Orvieto – spiega Fora – torno nuovamente a
sollecitare ogni possibile intervento della Regione per scongiurarne il
drastico ridimensionamento. E’ evidente che si tratti di una questione di
natura privatistica, come rispose correttamente la presidente Tesei in Aula, garantendo comunque un suo impegno vigile nel seguire l’evoluzione della situazione. Ma ritengo che si debba fare tutto ciò che è possibile per scongiurare un disegno che, ad oggi, sembra essere del tutto penalizzante per l’istituto di credito locale, per il personale e per il territorio regionale”.
“La Cassa di Risparmio di Orvieto – prosegue – conta circa 300
dipendenti, quasi 50 filiali, oltre 2,5 miliardi di euro tra raccolta e
impieghi, con un bilancio sano (CET1 al 12 per cento, in linea con importanti player nazionali) e rappresenta e sempre più potrebbe rappresentare nel futuro, con un corretto piano industriale, un supporto anche finanziario per le piccole e medie imprese del comprensorio dell’orvietano e non solo”. “Siamo giunti – conclude Fora – al passaggio cruciale per il futuro della Cassa di Risparmio di Orvieto ed è importante che chi ha responsabilità di governo, ad ogni livello, si muova nella stessa direzione e con la stessa forte determinazione”.

Tags: cassa risparmioForaOrvietoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza