x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riserva Biosfera Unesco Monte Peglia e Confagricoltura Umbria: progetto per la tracciabilità delle olive Il presidente Francesco Paola: "Invito a cooperare al progetto alcuni dei produttori olivicoli delle zone della Riserva"

di Alessandro Pignatelli
16/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Attraverso un comunicato congiunto la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Confagricoltura Umbria illustrano un progetto volto a dotare di sistemi di tracciabilità le olive di produzione nella Riserva e nell’Umbria intera.

“La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia promuove e patrocina il progetto bello e rilevante sostenuto da Confagricoltura, e ringrazio molto il presidente Fabio Rossi, volto alla tracciabilità isotopica delle olive, attività funzionali ai sistemi coesi di qualità e riconoscibilità territoriali obiettivo primario della Riserva” ha dichiarato l’avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva Unesco del Monte Peglia.

“Voglio quindi invitare – ha proseguito – a cooperare al progetto alcuni dei produttori olivicoli delle zone incluse nella Riserva Mondiale, e quindi delle zone comprese nei Comuni di San Venanzo, Orvieto, Parrano e Ficulle, delle zone limitrofe e di tutte le aree verso cui si dirigono i progetti di ampliamento della Riserva Unesco dell’Umbria, da ultimo anche quelle della bellissima Comunanza degli Uomini Originari di Costacciaro. La Riserva della Biosfera Unesco considera molto importante il contributo delle Organizzazioni Agricole al raggiungimento degli obiettivi della Riserva e per la diffusione dei principi di coesione e di crescita sostenibile dell’Unesco all’Umbria intera. La Riserva della Biosfera Unesco dell’Umbria patrocinerà tutti i progetti belli e le buone idee che dobbiamo tutti insieme fare emergere nell’attuale delicata fase”.

Il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi ha evidenziato la valenza del progetto che richiede la cooperazione dei produttori olivicoli che verranno contattati per porre a disposizione un campione di prodotto per procedere ai monitoraggi: “Ringrazio il presidente Paola per la disponibilità subito mostrata dalla Riserva della Biosfera Unesco, e sono queste le sinergie che potranno, con molto impegno di noi tutti, creare un reale valore aggiunto in sinergia con la Riserva Mondiale Unesco dell’Umbria che potrà fare da traino e da volano anche internazionale dei nostri sistemi di qualità e del nostro lavoro”.

I produttori interessati potranno inviare la loro disponibilità di essere contattati sulla mail ufficiale della Riserva della Biosfera Unesco: montepegliaperunesco@yahoo.it

Tags: CDENEWSConfagricoltura UmbriaRiserva Biosfera Unesco Monte PegliaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: dal 26 aprile tornano zone gialle il Trentino gioca d'anticipo
    Dovrebbero riaprire i ristoranti anche la sera, ma solo all'aperto
  • Vaccini: il 20 aprile responso dell'Ema su Johnson & Johnson
    Relativo a casi di eventi tromboembolici
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Brasile: Lula, "pronto a vincere contro il fascista Bolsonaro"
    Dopo annullamento condanne. 'Se necessario mi candiderò'
  • Schiavitù, Usa verso una legge per risarcire gli afroamericani
    Primo storico passo in Congresso. E in Texas shock al liceo: tratta di schiavi virtuale su Snapchat
  • Bundesliga: Hertha in quarantena, verso rinvio gare
    Wolfsburg-Bayern Monaco il match clou, apre il Lipsia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza