Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arance: bloccato a Napoli carico dal Sudafrica, manca un tavolo Ue Il Tavolo tecnico esperto agrumi è stato cancellato dalla Commissione europea, ma era e sarebbe molto utile

di Alessandro Pignatelli
13/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli agrumi entrano in Italia principalmente dalla Sicilia, ma non solo. Per esempio, una decina di giorni fa, al porto di Napoli è stata scovata una partita di arance, proveniente dal Sudafrica, con evidenti tracce di Phyllosticta (Guignardia) citricarpa, agente che causa la malattia ‘Macchia nera degli agrumi’. Si tratta di un patogeno che ha un forte impatto economico, principalmente a causa degli inestetismi esterni che rendono gli agrumi poco adatti al mercato fresco.

La fitopatia comporta gravi infezioni alla coltura, con caduta prematura dei frutti. La sua diffusione in Italia rischia di essere molto dannosa per tutto il comparto. Stiamo parlando di un patogeno da quarantena internazionale; è uno di quelli individuati dalla Commissione europea, per il quale viene effettuato il controllo alle frontiere, nonché un attento monitoraggio nei territori. Lo sviluppo di questa malattia in Italia metterebbe in ginocchio una delle ricchezze del Sud Italia.

Si sente dunque molto la mancanza di un Tavolo tecnico esperto agrumi da parte dell’Ue, cancellato dalla Commissione europea, il cui compito era esaminare – all’origine – i problemi fitosanitari relativi agli agrumi. Spesso il suo intervento aveva bloccato le importazioni da Paesi extraeuropei quali Sudafrica, Argentina e Brasile, quando veniva intercettato un carico con fitopatie non presenti nella nostra Europa (Citrus Black Spot, Citrus Canker, Huanglongbing).

Il patogeno delle arance è stato individuato grazie alla tecnologia Lamp, di cui sono dotati gli ispettori fitosanitari. È un sistema di indagine molecolare che dà risposte rapide e certe. Il risultato è stato poi confermato dall’analisi molecolare Real time, fatto dal Laboratorio fitopatologico della Regione Campania – Fitolab.

Tags: AranceCampaniaCDELOCALTavolo tecnico esperto agrumi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza