Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Medico scolastico, Fnp Cisl Lombardia: “Ripristinarlo” Il sindacato dei pensionati lombardi condivide e rilancia la proposta lanciata dalla Cisl Medici per scuole più sicure

di Alessandro Pignatelli
03/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Cogliere l’occasione della riapertura delle scuole a settembre 2020 per ripristinare la figura del medico scolastico”. Emilio Didonè, segretario generale della FNP CISL Lombardia, condivide e sostiene la proposta lanciata anche da CISL Medici per rendere le scuole più sicure: reinserire la figura del medico scolastico, non solo in fase di emergenza Covid19. “Un modo per aumentare la sicurezza e prevenzione sanitaria nelle scuole e dare una prospettiva di lavoro a tanti medici precari”.

Il presidio di medicina scolastica, soppresso circa vent’anni fa con troppa superficialità dai Governi di turno, svolgeva un’importante funzione di prevenzione e educazione sanitaria in tutte le scuole del paese attraverso periodici controlli della vista, delle infezioni batteriche e virali, delle vaccinazioni e più in generale dello stato di salute complessivo degli studenti di ogni ordine e grado.

“E risulta oggi più che mai fondamentale ripristinarlo, così come “i ricordati medici scolastici” che nel compilare la singola “scheda-cartella clinica” per ogni alunno, aggiornata con i periodici controlli, sono risultati un punto di riferimento per gli insegnanti, i pediatri ma soprattutto per le famiglie”.

“Tanto più in periodo Covid occorre imparare la lezione e organizzarsi per un futuro non solo di Coronavirus – sottolinea Didonè – Noi anziani, che abbiamo vissuto quella esperienza, sosteniamo che oggi la figura del medico scolastico è più che mai indispensabile, sia per un corretto coordinamento delle disposizioni anti-Covid che dovranno essere attivate in tutte le scuole per prevenire i contagi, sia per una educazione e profilassi sanitaria diffusa”.

“Pertanto è auspicabile – ribadisce il segretario dei pensionati CISL – che il ministro Speranza, insieme alle Regioni, nel mettere mano ad un aggiornamento del nostro sistema sanitario nazionale, preveda di ripristinare questo servizio di medicina scolastica, anche su base locale che comprenda più istituti scolastici dello stesso territorio, per diventare un valido concreto raccordo tra sanità, famiglie, studenti, giovani e l’intera società”.

“Governi e politici passano mentre le future generazioni dei nostri figli e nipoti continueranno a frequentare la scuola – conclude Didonè – Quindi, auspichiamo, che indipendentemente dalle attuali necessità si possa riprendere questo riflessione con il presidente Fontana e l’assessore alla sanità della Regione Lombardia Gallera allo scopo di formalizzare un provvedimento normativo, adeguatamente finanziato, per trasformare in realtà operativa questa proposta di recuperare la medicina scolastica, soppressa con troppa superficialità, che porterà nelle scuole di ogni ordine egrado, pubbliche e private, un contributo importante soprattutto per quanto concerne il controllo
sanitario dei bambini”.

Tags: CDENEWSFnp Cisl LombardiaLombardiaMedico scolastico
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza