Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fisascat Umbria denuncia: appalti peggiorativi per i lavoratori "Sono spuntati come funghi contratti peggiorativi per i lavoratori rispetto a quelli siglati da Cgil, Cisl e Uil"

di Alessandro Pignatelli
02/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Umbria ci sono centinaia di lavoratori che nel corso degli anni, pur svolgendo le stesse mansioni come dipendenti di aziende che vincono appalti in strutture ed enti pubblici, hanno visto peggiorare drasticamente le loro condizioni lavorative: meno stipendio, meno tutele, ma più ore settimanali da lavorare. Si tratta di operatori spesso invisibili, che svolgono mansioni di pulizia, guardiania, socio assistenziali, ma anche addetti al settore del commercio e del turismo.

Quanto ancora devono restare invisibili e subire questo “dumping” contrattuale?

La Fisascat dell’Umbria (Federazione di categoria della Cisl che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici del settore terziario, turismo e servizi) denuncia: “Sono uomini e donne – spiega Valerio Natili, segretario della Fisascat – che lavorano nella stessa struttura o nello stesso servizio da anni, ma la loro prospettiva non è quella di crescere economicamente bensì di peggiorare ad ogni cambio di appalto la loro condizione”.

Il cuore della questione ruota attorno alle dinamiche degli appalti: “Da un lato esistono ditte create ad arte – spiega ancora Natili – il cui scopo è solo quello di accaparrarsi l’asta di appalto, dall’altro sono spuntati come funghi contratti peggiorativi per i lavoratori rispetto a quelli siglati da Cgil, Cisl e Uil. Sono contratti stipulati da sindacati che non hanno una vera rappresentanza, spesso legati addirittura alle aziende, che di rinnovo in rinnovo diminuiscono la retribuzione oraria, aumentano la mole di ore settimanali, modificano in negativo indennità e cancellano le maggiorazioni. Il risultato? Una inarrestabile spirale negativa”.

Secondo Natili un ruolo lo hanno anche le stazioni appaltanti, cioè gli enti pubblici che chiedono il servizio rivolgendosi al mercato: “E’ paradossale ma chi presta servizio di pulizia, guardiania, reception in un ente pubblico è spesso un lavoratore i cui diritti vengono calpestati. Un lavoratore che ha visto diminuire la sua busta paga nell’arco di un quinquennio, che ha visto i propri diritti svanire nel nulla. Perché gli enti pubblici quando si rivolgono al mercato tramite gare di appalto non stabiliscano criteri per escludere dai bandi la partecipazione di aziende o cooperative che applicano questi contratti “peggiorativi”? Non possiamo tollerare una deriva del genere, sappiamo quanto complesso ed articolato sia risolvere tale problema, ma a questo punto una azione più incisiva della semplice denuncia oltre ad essere auspicale non è più rinviabile”.

Tags: appaltiCDENEWSFisascat UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza