Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: accordo con Loacker Intesa di filiera: verranno subito utilizzati alcuni appezzamenti per i nuovi noccioleti, l'anno prossimo toccherà ad altri

di Alessandro Pignatelli
30/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche entrano nel progetto Noccioleti italiani, lanciato dall’azienda altoatesina Loacker spa. Un massimo di 120 ettari di noccioleti, questo l’obiettivo da raggiungere nei terreni con le caratteristiche adatte a ospitarli. I primi 24 ettari subito suddivisi in tre appezzamenti a Jesi, Colmurano e Fiastra; altri 26 ettari entro il prossimo anno sempre tra le province di Ancona e di Macerata. L’obiettivo è avere una nocciola di qualità 100 per cento italiana.

La regia è di Coldiretti Marche. “L’Italia è il primo paese europeo come produzione di nocciole ma il secondo a livello mondiale dietro la Turchia – ha spiegato la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni –. La crescente domanda soprattutto interna ha fatto sì che le aziende italiane si ponessero il problema di limitare al massimo l’importazione dall’estero. È nato così questo progetto di filiera ed è il motivo per cui come Coldiretti Marche abbiamo deciso di proporre questa opportunità agli agricoltori. Poi sarà una loro libera scelta se avviare questa coltivazione. La nocciola non è adatta a tutti i terreni e per questo abbiamo fatto un’analisi preliminare per valutare la fattibilità dell’investimento”.

Oltre alla presidente Gardoni, si sono espressi Felix Niedermayer, direttore tecnico Loacker, Gianfranco Olivieri, presidente di Copernocciole che ha portato l’esperienza del progetto nel Lazio, Stefano Leporati (Area economica Coldiretti nazionale) e Giorgio Gaddoni (responsabile Centri assistenza agricola di Coldiretti Marche).

Tra nocciole italiane e straniere c’è un abisso nella qualità e nella salubrità. Nel 2019, l’Ue, attraverso il sistema di sorveglianza alimentare, sulle nocciole straniere ha lamentato 57 notifiche per eccesso di aflatossine. Non va poi dimenticata la vicenda dal punto di vista etico: spesso l’importazione da altri Paesi avviene sfruttando la manodopera, anche quella dei minori.

A oggi, nelle Marche, ci sono 20 ettari di noccioleti (nella provincia di Pesaro – Urbino) con una produzione di 250 quintali. Nell’ultimo quinquennio sono aumentati del 17 per cento. Coldiretti Marche spiega: “Il territorio marchigiano non è particolarmente vocato e la sua conformazione non consente grandi estensioni. Per questo si andrà a operare solo in piccoli appezzamenti e dopo una verifica della loro predisposizione. Per il resto il nocciolo necessità di pochi trattamenti, concimazioni minimali e può essere un’ottima alternativa per quelle aree marginali che oggi non offrono grandi performance su altre colture”.

Tags: CDELOCALLoackerMarcheNoccioleti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza