Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus mobili: ecco quali sono ammessi e quali no L'Agenzia delle Entrate fa chiarezza su quali sono ammessi alla detrazione e sul collegamento ristrutturazione - acquisto arredi

di Alessandro Pignatelli
28/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rinnovato anche per quest’anno il Bonus mobili ed elettrodomestici. Chi, nel 2019, ha acquistato mobili o grandi elettrodomestici, può detrarre nella dichiarazione dei redditi il 50 per cento di ciò che ha speso, in dieci quote annuali, fino a un massimo di 10 mila euro. Il bonus è applicabile laddove sono stati effettuati lavori di ristrutturazione sull’immobile dal primo gennaio 2019.

Sono due le macrocategorie per cui è stato pensato il bonus mobili:
– arredi, ossia cucina, librerie, tavoli, armadi, credenze, letti, materassi, poltrone, divani;
– grandi elettrodomestici, ossia frigo, stufe elettriche, forni, microonde, piani di cottura, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, ventilatori elettrici di classe energetica pari o superiore ad A+ (non vale per forni e lavasciuga, ammessi al bonus anche se di classe energetica A).

Non rientrano nella categoria degli elettrodomestici agevolabili quelli piccoli come frullatore o tostapane. Neanche l’acquisto di porte interne e pavimentazioni, tipo parquet, o tendaggi.

Il collegamento tra lavori di ristrutturazione e acquisto di mobili è previsto dal comma 2, articolo 16 della legge 63/2013. Il bonus 2020, dice, è destinato a chi fruisce della detrazioni ristrutturazioni “limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal primo gennaio 2019”. I lavori devono essere in corso di esecuzione o comunque terminati da un lasso di tempo sufficientemente contenuto, in modo da poter presumere che l’acquisto sia diretto al completamento dell’arredo dell’immobile su cui sono stati effettuati i lavori.

Per i mobili acquistati nel 2019, i lavori devono essere iniziati il primo gennaio 2018. Altrimenti, non si possono mettere in detrazione in questa dichiarazione. I mobili possono anche non essere destinati allo stesso ambiente che è stato o sta venendo ristrutturato. Se sistemi il bagno, il bonus mobile si applica comunque anche al frigorifero. L’importante è ricordarsi che l’inizio dei lavori di ristrutturazione devono precedere quella in cui si acquistano i beni, mentre non è fondamentale che le spese relative siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.

Tags: ArrediBonus mobiliCDELOCALGrandi elettrodomestici
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza