Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Amatrice: pasta bio per la rinascita dopo il sisma Frutto di un comitato nato per iniziativa di agricoltori locali pochi giorni dopo il sisma, chiamato 'Amatrice Terra Viva'

di Alessandro Pignatelli
22/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pasta bio dal doppio sapore, quello della tradizione dei grani antichi e del lavoro solidale di una comunità. A quattro anni dal terremoto che ha colpito Amatrice, un prodotto della terra diventa il simbolo della rinascita possibile. Frutto di un comitato nato per iniziativa di agricoltori locali pochi giorni dopo il sisma, chiamato ‘Amatrice Terra Viva’, che ha da subito condiviso con i concittadini un percorso che ora sta raccogliendo i primi risultati.

Tutto comincia la notte del 24 agosto 2016 quando la cittadina laziale si è trovata ad affrontare il disastro umano, sociale ed economico causato dal terremoto. Ancora in piena emergenza, nasce ‘Amatrice Terra Viva’, ora impresa sociale (ne fanno parte 14 aziende agricole della zona), con l’obiettivo di mettere a punto e realizzare – spiega il presidente Adelio Di Marco – un progetto che potesse offrire prospettive di una rinascita e di un futuro partendo dalla terra, quella rigorosamente del territorio amatriciano. Prende vita il progetto ‘100 Ettari di Terra Viva’ che punta a creare una filiera agricola biologica in modo da valorizzare la vocazione cerealicola dei grani antichi della zona. Ad ottobre 2016, ancora nel pieno delle scosse, delle strade interrotte, degli alloggi di fortuna, un gruppo di agricoltori decide di arare la terra e seminare farro e un grano tenero antico, il solina. Diversi i compagni di viaggio che sostengono, a vari livelli, i coraggiosi agricoltori di Amatrice: Legambiente, Alce Nero e Etimos Foundation.

La pasta bio ‘Amatrice Terra Viva’, che deriva da questo progetto comunitario, è sul mercato da pochi giorni. E’ solo l’inizio. Intanto, ‘Amatrice Terra Viva’ ha ottenuto la certificazione bio e ha richiesto alla Regione Lazio l’istituzione di un Bio-Distretto così da coordinare le attività agricole, commerciali, turistiche e sociali del territorio per un rilancio economico in una zona ancora in difficoltà (www.amatriceterraviva.it). Domenica 30 agosto, in mattinata, saranno inaugurati i nuovi uffici del consorzio, alla presenza del vescovo di Rieti, Domenico Pompili. Un’occasione per assaggiare la nuova pasta, rigorosamente con sugo all’amatriciana.

Tags: AmatriceCDENEWSLazioPasta bio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza