Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uecoop: mascherine in ufficio fino a fine anno per il 65% delle imprese Il 9 per cento è ottimista e pensa che da settembre si possano mettere nel cassetto, il 26% crede di doverle tenere fino all'estate del 2021

di Alessandro Pignatelli
30/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi 2 imprese su 3 (65%) prevedono che l’uso delle mascherine non finirà con l’estate ma verrà esteso addirittura a tutto il 2020, sino a dicembre. E’ quanto emerge da un monitoraggio dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento alla proroga dello stato di emergenza per la pandemia da coronavirus, mentre l’ondata di caldo torrido in Italia con temperature fino a 43 gradi rende sempre più disagevole indossare le mascherine antivirus all’aperto e nei luoghi chiusi non climatizzati con il sudore che attacca i tessuti alla pelle e segna il viso.

Una situazione che pesa ancora di più negli ambienti di lavoro dove l’applicazione delle necessarie misure di sicurezza appesantisce l’attività quotidiana. Fra gli italiani – continua Uecoop – la mascherina è ormai un oggetto di uso quotidiano da portarsi sempre dietro come le chiavi di casa e che, se non si trova da comprare in farmacia o nei negozi specializzati, viene recuperata in qualche modo da amici e parenti o addirittura costruita con il fai da te a domicilio.

L’indagine di Uecoop evidenzia anche una quota pari al 9% di super ottimisti convinti che a fine settembre si potrà mettere nel cassetto la protezione anti virus mentre più di una impresa cooperativa su 4 (26%) è super pessimista e pensa che per risolvere la situazione e togliere le mascherine bisognerà attendere addirittura fino all’estate dell’anno prossimo, nel 2021. L’uso dei dispositivi di protezione – sottolinea Uecoop – è necessaria sia per la tutela dei dipendenti che per quella delle persone assistite in particolare dalle cooperative sociali e assistenziali che si occupano di anziani, malati e disabili a domicilio o in strutture specializzate o nelle case di riposo, dove sono accuditi oltre 300mila anziani, una delle categorie più deboli in caso di contagio e che quindi va tutelate con maggiore attenzione. Entro la fine dell’anno – conclude Uecoop – la spesa stimata di aziende e famiglie per le mascherine potrebbe superare i due miliardi di euro.

Tags: CDENEWSmascherineUecoopUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza