Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Spera (Ugl Metalmeccanici): “Prevedo un autunno caldo” Il segretario nazionale parla dei casi più spinosi e delle vertenze: "Ast ed Ex Ilva? La filiera dell'acciaio, in Italia, è incerta"

di Alessandro Pignatelli
16/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ast di Terni, Ex Ilva di Taranto, ma non solo. Il settore metalmeccanico italiano affronta tempi duri, con diverse vertenze sul tavolo. A parlarne è Antonio Spera, segretario nazionale di Ugl Metalmeccanici. Che parte proprio affrontando lo spinoso argomento dell’azienda tarantina.

“Siamo molto preoccupati, si sta perdendo troppo tempo. Siamo ancora in attesa di conoscere l’accordo sottoscritto il 4 marzo da Mittal e dal Governo e questa è la prima anomalia. La seconda è che l’accordo che abbiamo firmato al ministero dello Sviluppo economico sembra diventato carta straccia, visto che non vengono mantenute occupazione e produzioni, come invece ci era stato detto. Aggiungiamo che il ministro ha fatto una dichiarazione a gamba tesa dicendo che l’area a caldo dell’ex Ilva può essere chiusa. Quando questa operazione richiederebbe una ventina d’anni, mica si fa dall’oggi al domani. E poi i lavoratori dove li mettiamo, li accolliamo allo Stato?”.

Mittal è nel centro del bersaglio di Spera: “Loro non se ne importano più niente, non danno conto a nessuno di ciò che fanno. Usano tutta la cassa integrazione, lo stabilimento cade a pezzi, ma proprio i manutentori vengono mandati in cassa integrazione”. Una situazione simile si sta vivendo a Piombino: “La ex Lucchini, ora Gindal, multinazionale indiana, da due anni ancora non ha presentato il piano industriale. Nell’ultimo incontro hanno esordito dicendo che hanno bisogno di liquidità, soldi a fondo perduto dal Governo”.

Si passa all’Ast di Terni: “In questo caso, parliamo di uno stabilimento che almeno fino a poche settimane fa era in salute, aveva diverse commesse. Poi la multinazionale ha annunciato che avrebbe diminuito gli asset, tra cui quello ternano. E siamo in attesa di capire chi sono gli acquirenti. Nel frattempo, è stato annunciato che chiuderà dal 25 luglio al 16 agosto e mai c’era stata una pausa così lunga all’Ast. Non vorremmo che nel frattempo i proprietari spostassero le commesse da qualche altra parte”. È amaro Spera: “Tutta la filiera dell’acciaio, in Italia, è incerta. E sappiamo che in Europa ne arriva dalla Turchia e dalla Cina”.

Quello delle multinazionali che fanno shopping in Italia è un problema serio: “Quotidiano, direi. Vediamo quello che è successo nel campo dell’automotive, a Termini Imerese. O Whirlpool che ogni 2-3 anni chiude un sito produttivo. In Italia manca una politica industriale. Gli stranieri vengono e fanno quello che vogliono. Di questo passo, non si reggerà la situazione e io, per settembre – ottobre, vedo un autunno caldo, un vero e proprio problema sociale”.

Il covid-19 ci ha messo del suo, fermando o rallentando diverse produzioni: “A soffrire di più è stato il comparto dell’automotive, insieme a quello del trasporto aereo. Il primo ora si sta riprendendo un po’, nel secondo c’è stata una flessione in quanto a ore lavorate. Ha avuto una battuta d’arresto anche la componentistica. In salute invece la cantieristica navale, così come chi produce alta velocità e metropolitana. Il vero problema è che quasi tutti avevano dipendenti con contratti a 36 mesi, accordi che non sono stati rinnovati”.

Una ricetta per dare ossigeno alla metalmeccanica sarebbe rompere lacci e lacciuoli, come quello della pressione fiscale: “Serve una vera riforma di defiscalizzazione. Con i soldi risparmiati, si potrebbe investire in nuove tecnologie. La pressione, in Italia, è troppo alta. Bisogna togliere i paletti di decenni, mentre assistiamo solo ad annunci. Non dimentichiamo che abbiamo stipendi tra i più bassi d’Europa”.

L’Ugl ha due richieste, per concludere: “Noi chiediamo sempre la partecipazione agli utili delle aziende da parte dei lavoratori. E chiediamo una riforma degli ammortizzatori sociali, ormai obsoleti. Abbiamo fatto una proposta, attendiamo una risposta”.

Tags: Antonio SperaCDEINTERVIEWUgl Metalmeccanici
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video