Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus infissi: ecobonus, spunta il prezzario Vengono fissati tetti di spesa per la detrazione ordinaria del 50 per cento, solo se gli interventi sono effettuati in concomitanza con i lavori trainanti

di Alessandro Pignatelli
16/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spunta il prezzario per il bonus infissi e finestre, inserito nell’ecobonus del 110 per cento. Vengono fissati tetti di spesa per la detrazione ordinaria del 50 per cento. La sostituzione di finestre, infissi ed elementi oscuranti accede al bonus del 50 per cento solo se effettuata in concomitanza con uno dei lavori trainanti previsti dal decreto Rilancio.

La bozza di decreto del Mise definisce “i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica sul patrimonio edilizio esistente” e “gli interventi che beneficiano del bonus facciate”, compresi “i massimali di costo specifici per ogni tipologia di intervento”.

I tetti massimi ai prezzi degli infissi vengono distinti in zone climatiche e tipologia di serramento.
Nelle aree A, B e C si avrà:
– 550,00 euro al mq per installazione serramento;
– 650,00 euro al mq per infissi con chiusura oscurante (persiana, tapparella e simili).

Nelle aree D, E, F il prezzario sarà:
– 650,00 euro al mq per installazione serramento;
– 750,00 euro al mq per infissi con chiusura oscurante (persiana, tapparella e simili).

Prezzo fissato per decreto anche per l’installazione di sistemi di schermatura solare o ombreggianti mobili (come le tende da sole), comprensivi di eventuali meccanismi di regolazione automatici:
– 180,00 euro al mq.

I prezzi individuati dal ministero dello Sviluppo Economico si considerano comprensivi di IVA, prestazioni professionali ed opere complementari per l’installazione e posa in opera.
Accanto ai prezzi limite da rispettare per accedere al bonus del 50% per la sostituzione di serramenti, finestre ed infissi, il nuovo decreto in fase di predisposizione riduce i valori di trasmittanza termica, aumentando quindi le prestazioni di risparmio energetico da conseguire.

Tags: Bonus infissiCDELOCALFinestreSerramenti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza