Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carletti (Fillea Cgil Firenze): “Colpi di calore nei cantieri: lanciamo l’allarme” "Siano presenti aree ombreggiate e fresche, si facciano pause di 10 minuti ogni ora di lavoro, ci sia sempre acqua fresca con l’aggiunta di opportuni sali minerali

di Alessandro Pignatelli
11/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’estate è cominciata dopo una drammatica primavera e le temperature ambientali sono in forte aumento. Come ogni estate chi lavora all’aperto è a forte rischio di colpo di calore. Questa estate ha un ulteriore aggravio di disagio per i lavoratori dell’edilizia: le prescrizioni da rispettare per difendersi dal contagio da covid.

“Come ogni anno siamo costretti a lanciare un grido di allarme, per il rischio di colpo di calore nei cantieri edili del territorio fiorentino e per il mancato rispetto delle linee di indirizzo predisposte dal Dipartimento di Prevenzione e igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro – dice Marco Carletti, segretario generale Fillea Cgil Firenze – Sarebbe utile che tutti i soggetti coinvolti nel cantiere, committenza, appaltatore, direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza, si adoperassero affinché le misure di mitigazione del rischio siano puntualmente rispettate”.

“E’ assolutamente necessario – aggiunge Carletti – che siano presenti aree ombreggiate e fresche, che si prevedano e si facciano usufruire pause di 10 minuti per ogni ora di lavoro, che ci sia sempre acqua fresca con l’aggiunta di opportuni sali minerali. Questo prevedono le linee di indirizzo contro il colpo di calore per chi lavora al sole, come gli operai edili. Tali prescrizioni sono ulteriormente necessarie quando, oltre al caldo, si è giustamente obbligati ad indossare la mascherina e altri dispositivi contro il contagio”.

“Ci piacerebbe – conclude il sindacalista – che tutti gli organismi di controllo e ispettivi, in queste ore, uscissero dai loro uffici e si impegnassero ad evitare che i lavoratori dei cantieri edili possano sentirsi male a causa dell’eventuale mancato rispetto delle norme sulle alte temperature stagionali”.

Tags: cantieri ediliCDENEWSFillea Cgil FirenzeToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza