Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Libri: l’edizione 26 sarà regolare Si svolgerà a Perugia dal 9 all'11 ottobre, a Terni dal 23 al 25 ottobre; meno appuntamenti e meno pubblico per l'emergenza sanitaria

di Alessandro Pignatelli
02/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Anche quest’anno Umbria Libri si farà. Siamo riusciti a confermare l’appuntamento, conciliando le esigenze di un evento di questa portata con il rispetto delle norme anti contagio. Un traguardo importante per l’iniziativa in sé e per la cultura nel suo complesso che vuole e deve rimettersi in movimento dopo la lunga pausa a cui è stata costretta”.

Lo sostiene l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti, annunciando l’ufficializzazione della 26esima edizione di Umbria Libri, prevista a Perugia dal 9 all’11 ottobre nel complesso monumentale di San Pietro, e a Terni dal 23 al 25 ottobre, alla biblioteca comunale.

“Per consentirne lo svolgimento nella piena sicurezza, ma consapevoli di quanto fosse comunque importante confermare l’appuntamento, abbiamo deciso di ridurre sensibilmente il numero degli appuntamenti e di consentire l’accesso a un numero di spettatori limitati” prosegue l’assessore. Il pubblico, infatti, sarà necessariamente contingentato e si potrà accedere a tutti gli incontri esclusivamente previa prenotazione obbligatoria e con l’uso dei presidi di sicurezza. Vista la riduzione di pubblico in presenza, verrà assicurata la più ampia diffusione degli eventi anche in diretta on line attraverso gli opportuni canali.

“Pure con le limitazioni che il particolare periodo impone, l’Umbria conferma la sua vocazione culturale, una risorsa su cui fondare la ripresa del territorio” conclude Agabiti.

Mentre il programma si sta definendo, resta confermato l’appuntamento con il Premio letterario nazionale Opera Prima “Severino Cesari”, alla sua terza edizione, con la partecipazione dei membri della giuria: Pietrangelo Buttafuoco, Giancarlo De Cataldo, Luca Gatti, Gabriella Mecucci, Francesca Montesperelli, Giacomo Papi, Michele Rossi, Simona Vinci (presidente).

Tra oltre 30 opere d’esordio – di narrativa italiana (romanzo o raccolta di racconti) – segnalate quest’anno da un numero selezionato di librerie italiane, sono stati indicati dal comitato del Premio 10 libri, tra cui sarà individuato il titolo vincitore.
I 10 titoli finalisti selezionati sono:

Benevolenza Cosmica (Adelphi) di Fabio Bacà; Città sommersa (Bompiani) di Marta Barone; Emanuele nella battaglia (Einaudi) di Daniele Vicari; Febbre (Fandango Libri) di Jonathan Bazzi; La donna bonsai (Baldini+Castoldi) di Miriana Trevisan; La mischia (Bollati Boringhieri) di Valentina Maini; Notturno di Gibilterra (L’Orma editore); Ragazzo italiano (Feltrinelli) di Gian Arturo Ferrari; Se son donne fioriranno (Piemme) di Margherita Belardetti; Sotto il radioso dominio di Dio (Marsilio) di Giorgio Zanchini.

Tags: CDENEWSPerugiaTerniUmbriaUmbria Libri
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza