Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agroalimentare: si punta alla Cina L'Ice caldeggia la partecipazione collettiva di una selezione di aziende italiane al 24esima edizione di Fhc Cina, la fiera internazionale dedicata alla filiera alimentare

di Giulia Spalletta
23/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà dal 10 al 12 novembre a Shangai la ventiquattresima edizione di Fhc China 2020, fiera internazionale dedicata alla filiera alimentare, per la quale l’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, caldeggia la partecipazione collettiva di una selezione di aziende nostrane. ufficiale italiana alla Fiera Internazionale, che si terrà a Shanghai dal 10 al 12 novembre 2020. La Fhc è la fiera alimentare di riferimento per l’area cinese e i paesi limitrofi. La manifestazione riscuote forte interesse tra le aziende alimentari italiane per le opportunità di business e per il presidio strategico per la diffusione e la conoscenza del made in Italy alimentare.

L’export agroalimentare italiano in Cina ha toccato nel 2019 quota 476milioni di euro, a fronte di importazioni cinesi in Italia per 666 milioni. L’interscambio commerciale agroalimentare si è chiuso quindi a favore di Pechino per un valore di 190 milioni di euro nel 2019. Con un giro d’affari di 127 milioni di euro, il vino italiano è stato il prodotto più esportato in Cina nel 2018. Seguono a distanza il comparto lattiero-caseario (33 milioni di euro) e l’olio d’oliva (27 milioni), che insieme valgono circa il 15% del fatturato agroalimentare italiano in Cina.

La situazione internazionale legata al Coronavirus ha generato importanti conseguenze sull’andamento dell’export cinese di prodotti agroalimentari stranieri nel primo semestre del 2019. Per circa 2 mesi le attività commerciali e in particolare il canale HO.RE.CA. sono rimasti chiusi riportando notevoli perdite di fatturato. Anche i ristoranti italiani, tra i principali canali di consumo dei nostri prodotti agroalimentari hanno subito pesanti conseguenze in questo scenario. Tuttavia la riapertura delle attività commerciali, unita alla volontà di far ripartire l’economia, potrebbero costituire una nuova opportunità commerciale per le aziende italiane.

Tags: AgroalimentareCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza