Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uecoop: peso della burocrazia sulle imprese aumentato del 26,5% Per la competitività delle imprese e per una ripartenza dell’economia è necessario alleggerire il carico burocratico che rallenta l’attività e quindi la reattività

di Alessandro Pignatelli
17/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ultimo anno è aumentato del +26,5% il peso della burocrazia sul lavoro delle imprese. E’ quanto emerge da una analisi presentata dall’Unione europea delle cooperative (Uecoop) nel corso della partecipazione agli Stati Generali in corso a Villa Pamphili con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Per la competitività delle imprese e per una ripartenza dell’economia è necessario – ha evidenziato durante l’incontro il presidente di Uecoop Gherardo Colombo – alleggerire il carico burocratico che rallenta l’attività e quindi la reattività del sistema produttivo: basti pensare ai ritardi registrati relativamente alle misure che il Governo ha varato in materia di liquidità e cassa integrazione.

Una situazione che frena la capacità di imprese e cooperative a crescere e a sviluppare economia e occupazione anche per i giovani e per le donne in un momento in cui il Paese – continua Colombo – ha bisogno di servizi sempre più qualificati che privilegino la dimensione comunitaria e di prossimità: dalla sanità ai trasporti, dall’assistenza agli anziani e alle persone con problemi di inclusione, fino ai i servizi educativi e scolastici. Per queste necessità le cooperative svolgono da sempre un importante ruolo ma c’è bisogno di superare la logica dei grandi appalti al massimo ribasso che – sottolinea Uecoop – oltre a comportare un carico burocratico e di procedure non indifferente tagliano fuori una fetta importante di piccole e medie imprese che da sempre rappresentano l’ossatura economica dell’Italia.

Le cooperative potrebbero essere coinvolte nel dare risposta ad ulteriori bisogni sociali di prossimità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità, disagio sociale, economico e abitativo che non trovano soddisfazione nella rete dei servizi pubblico-istituzionali già attivi sul territorio. In questi ambiti – ha spiegato Gherardo Colombo – operano già migliaia di cooperative sociali che supportano le necessità di oltre 7 milioni di famiglie e che, nonostante la pandemia da coronavirus, hanno continuato a prendersi cura degli anziani e dei soggetti più deboli anche in collaborazione con gli enti locali. Per questo – ha proseguito Colombo – è necessario incrementare i fondi statali per assicurare la liquidità a comuni, province e regioni migliorando ancora di più i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione per non mettere a repentaglio i bilanci delle imprese e i posti di lavoro.

Il rilancio dell’Italia non può però prescindere da trasparenza e correttezza che possono essere incentivate attraverso una formazione continua di tutti gli interpreti del sistema, finalizzata – conclude Colombo – alla comprensione e alla condivisione delle regole e delle procedure.

Tags: CDENEWSUecoopUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video