“Safe working”, continua l’impegno per sostenere le imprese lombarde

imprese lombarde

Un sostegno immediato e concreto rivolto alle imprese lombarde per l’adozione delle misure necessarie a garantire la ripresa dell’attività mantenendo in sicurezza lavoratori, fornitori e clienti. 

“È fondamentale aiutare le imprese a riaprire in sicurezza durante la “Fase 2” e accompagnarle in un percorso di ripresa – ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio – Le imprese, già in crisi di liquidità, devono affrontare gli investimenti necessari per adeguarsi ai livelli di sicurezza e per questo è importante dare subito supporto. È necessario operare le scelte con rapidità per sostenere le imprese in questa fase importante, ma difficoltosa, di riapertura, ed è ciò che Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia stanno mettendo in atto con grande impegno.”

“Obiettivo primario: sostenere il mondo produttivo – Queste sono misure che rispondono alle esigenze vere di questo periodo così drammatico per le imprese. Regione Lombardia è al fianco di tutto il tessuto produttivo, perché questa emergenza sanitaria sta diventando anche e sempre più economica” ha spiegato l’assessore Alessandro Mattinzoli. “C’è quindi tutto il nostro impegno per aiutare le aziende, gli esercizi, le botteghe, perché siano nelle condizioni di riaprire nella piena sicurezza
sanitaria con tutto il nostro sostegno”.

Il bando SAFE WORKING si pone l’obiettivo di sostenere le micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto di chiusura obbligatoria in conseguenza all’emergenza epidemiologica da Covid-19 o che hanno deciso di introdurre il lavoro agile per tutti i dipendenti, pur rientrando tra le attività consentite, e operano nei settori: commercio al dettaglio, pubblici esercizi (bar e ristoranti), artigianato, manifatturiero, edilizia, servizi, istruzione e sport. 

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto delle sole spese ammesse al 60% per le piccole imprese e al 70% per le micro imprese. Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro. Ogni impresa può presentare una sola domanda con un investimento minimo pari a 2.000 euro. 

L’iniziativa è realizzata in accordo con Regione Lombardia, Assessorato Sviluppo economico, nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo. La dotazione complessiva è di euro 19.180.000,00, di cui 15.700.000 euro di risorse regionali e 3.480.000,00 euro di risorse messe a disposizione dalle Camere di Commercio lombarde.

Articoli correlati

cinema

La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato...

lavoro

“Investire in strumenti e metodologie di formazione e creare processi di selezione o di sviluppo...

archivio memoria storica

La Regione Lazio riconosce un particolare valore alla salvaguardia e promozione della memoria storica...

Altre notizie

Altre notizie