Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fortunati: “L’Umbria è isolata, sul turismo danni ingenti” La chiusura del viadotto Montoro paralizza il sud della regione, ma ci sono anche i fermi ferroviari e all'aeroporto San Francesco

di Alessandro Pignatelli
06/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria isolata! La chiusura del Viadotto Montoro ha completamente bloccato il sud della Regione, costringendo automobili, autobus e tir a lunghe code e a seguire strade secondarie con notevoli ritardi sulle tabelle di marcia. Ma il danno, pesante, non è soltanto per il trasporto merci; a soffrire è il turismo, proprio alle soglie della stagione estiva e appena dopo la ripartenza post lockdown.

Matteo Fortunati, presidente di Assoturismo Confesercenti Umbria, è perentorio sul nodo Montoro: “L’Umbria viene bloccata completamente. Si tratta di disagi enormi per il trasporto merci e per il turismo. Non so se questi lavori sul viadotto erano previsti o sono stati improvvisi; nel primo caso, si potevano effettuare durante il lockdown causando dunque meno problemi alla viabilità”.

L’infrastruttura viaria umbra è letteralmente flagellata: sulla E45 i cantieri sono diventati praticamente tutt’uno con il paesaggio, sulla Flaminia il viadotto della Somma è in fase di adeguamento strutturale, il che crea ulteriori disagi sulla tratta Perugia – Foligno – Spoleto – Terni. La viabilità secondaria, ossia le provinciali interne, sono un colabrodo. Per i camion, sulla Orvieto – Todi, la chiusura del casello di Orte costringe a lunghi giri per aggirare l’ostacolo. Non va meglio per le ferrovie, con il Frecciarossa Perugia – Milano che ancora non è ripartito, e con l’aeroporto San Francesco che vede numerosi voli tuttora nell’hangar.

“Il problema è globale, a tutti i livelli, e va affrontato dalla Regione” sottolinea Fortunati. Che ha alcune idee per il traffico ferroviario: “Grave che il Frecciarossa Perugia – Milano non sia ancora ripartito, addirittura ci sono voci che vorrebbero la ripartenza dalla stazione di Firenze, se non da Arezzo, tagliando fuori l’Umbria. Un altro problema è il bassissimo numero di treni che collegano Terni e Perugia con Firenze e con Roma. Per la capitale ci sono parecchi interregionali veloci che potrebbero essere sostituiti da Intercity, che dovrebbero operare anche fino a Firenze. L’Ic ha posti a sedere comodi, tavolini, caricabatterie, raggiunge i 200 chilometri orari di velocità di crociera. È paragonabile a un Freccia Argento. Dunque, a mio parere, si potrebbero aggiungere questi convogli o sostituire i regionali veloci con gli Intercity”.

Per il turismo “avere più treni da Perugia potrebbe essere un rimedio. Mentre la soluzione sarebbe fare le linee veloci in regione e le gallerie sulla Somma. Da Foligno a Terni i treni vanno a velocità ridotta perché devono aggirare la montagna. Ora che si sta anche parlando seriamente della Ferrovia Centrale Umbra, si potrebbe omologare la linea per i 250 chilometri orari e così immettere anche qui degli Intercity”.Certamente non è facile, ma bisogna trovare soluzioni.

Racconta un aneddoto, Fortunati, per spiegare meglio cosa sia oggi l’Umbria per chi ci vuole arrivare: “All’inizio della Fase 2, un professore è venuto da Palermo a Roma e, da qui, non trovando mezzi per arrivare ad Assisi, ha preso un taxi!”. Questo significa che “l’Umbria attualmente è isolata”. Il discorso è infatti trasferibile pure ai voli aerei: “Il volo Perugia – Milano era tecnicamente importante: stesso prezzo del Frecciarossa e orari più umani. Ma anche quello è bloccato. Regione, Governo ed Enac devono sedersi allo stesso tavolo e discutere del problema aeroporto di Perugia, mettersi d’accordo con le regioni vicine perché altrimenti saremo sempre considerati scalo di serie B o C”.

Giovedì, a Roma, c’è stata una manifestazione da parte delle agenzie di viaggi: “Noi le sosteniamo in tutti i punti. C’era il presidente nazionale di Assoviaggi Gianni Rebecchi e diversi nostri rappresentanti. Le agenzie viaggi sono tutte ferme e hanno perso tantissimo perché puntano molto sulle gite scolastiche, tutte annullate, ma che fino a marzo erano state programmate e anticipate dai proprietari. Ora si ritrovano con i debiti”.

Il finale è amaro: “C’è confusione, manca il coordinamento e vedo incapacità politica a livello nazionale. Manca il ministero del Turismo ed è incomprensibile in un Paese come l’Italia che vive e guadagna molto grazie a questo settore”.

Tags: Assoturismo Confesercenti UmbriaCDEINTERVIEWMatteo FortunatiTURISMOUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video