Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Protocollo plasma iperimmune per covid: l’Umbria c’è Dario: "La prossima o la settimana successiva potremo selezionare il donatore. Questa è una delle terapie più adeguate attualmente"

di Alessandro Pignatelli
08/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati umbri sul covid-19 sono molto incoraggianti, ma “non bisogna assolutamente abbassare la guardia”. Lo ha detto Luca Coletto, assessore regionale alla Sanità, nella video conferenza stampa di questa mattina, a cui hanno partecipato anche Claudio Dario, direttore regionale alla Sanità, e Mauro Marchesi, coordinatore del Centro regionale sangue.

“Abbiamo avuto 1.405 casi ieri, 1.406 oggi, sono 180 i positivi oggi contro 195 di ieri, i ricoveri sono 53 ed erano 56, di cui sei in rianimazione contro i 9, c’è purtroppo un decesso. L’indice di letalità è di 5.05. Ma non possiamo naturalmente adagiarci su questi dati. I positivi sono in netto decremento, c’è una crescita importante delle guarigioni; il futuro sarà il monitoraggio del territorio e dei pronti soccorsi. Ricordiamoci che il morbo non è scomparso, è ancora presente, è tra noi, in mezzo a noi ed è ancora aggressivo”.

Ancora Coletto: “Siamo per le riaperture, certo che sì. Ma insieme a queste, spingiamo per il distanziamento sociale, le mascherine e i guanti, gli igienizzanti nelle strutture pubbliche, la responsabilizzazione di tutti gli umbri, che finora hanno dato grande dimostrazione in questo senso permettendoci di portare a casa un grande risultato. Fino a quando non avremo le cure e soprattutto il vaccino queste sono le misure per combatterlo”.

Parola poi a Dario: “Oggi parliamo del protocollo plasma iperimmune per il covid, che sta avendo spazio in tutta Italia”. Ad affrontare meglio l’argomento è stato Marchesi: “Sta avendo grosso spazio il protocollo. Già a marzo, dopo il primo caso, abbiamo preso in considerazione questa ipotesi. Abbiamo iniziato a stendere il protocollo che è poi confluito in quello multicentrico: ci consentirà alla fine di questo protocollo di stabilire la possibilità terapeutica di questo approccio. Intanto, è arrivato il macchinario per l’inattivazione virale. La prossima o la settimana successiva potremo selezionare il donatore. Questa è una delle terapie più adeguate attualmente”.

Dario ha voluto ancora ricordare le misure per chi è tornato o è arrivato in Umbria: “Deve comunicare il proprio arrivo al dipartimento territorialmente competente, entro 24 ore verrà contattato dai servizi di igiene e sanità pubblica per un’indagine epidemiologica. Ci sono due indirizzi email per segnalare la propria presenza; fino alla chiamata, dovrà contenere gli spostamenti e i contatti. Il medico di igiene deciderà a questo punto se fare una valutazione diagnostica e, in questo caso, darà comunicazione al medico di medicina generale di riferimento. In caso di positività, gestirà le eventuali misure”.

L’ultimo appello a tutti gli umbri è di evitare, per quanto possibile, di recarsi al pronto soccorso se si tratta di motivi che possono essere risolti in altro modo. E si parla naturalmente di codici verdi.

Tags: CDELOCALCovid-19Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video