Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

App e tracciamento contagio, le indicazioni europee per la tutela della privacy e dei diritti La Commissione europea ha adottato una raccomandazione per mettere dei paletti chiari in grado di bilanciare le annunciate forme di controllo e monitoraggio attraverso App sugli smartphone con i principi di libertà e riservatezza

di Giulia Spalletta
20/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Protezione dei dati, tutela della vita privata, rispetto dei diritti fondamentali dell’UE: sono i principi irrinunciabili da utilizzare come faro nell’adozione degli strumenti digitali di contenimento dell’emergenza Covid-19. La Commissione europea ha adottato una raccomandazione per mettere dei paletti chiari in grado di bilanciare le annunciate forme di controllo e monitoraggio attraverso App sugli smartphone con i principi di libertà e riservatezza. Uno degli ingredienti della cosiddetta Fase Due sarà proprio l’utilizzo tecnologie in grado di tracciare le relazioni e usare i dati per sviluppare proiezioni. Una soluzione che solleva diversi interrogativi per quanto riguarda la tutela dei diritti fondamentali della persona.

«Le tecnologie digitali offrono un potenziale enorme per aiutare a comprendere come si diffonde il contagio e come rispondervi in maniera efficace – ha dichiarato Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno – Con questa raccomandazione mettiamo in moto un approccio coordinato europeo per l’uso di queste applicazioni e di questi dati, senza fare sconti sulla tutela della vita privata e la protezione dei dati ed evitando la frammentazione del mercato interno. L’Europa è più forte quando procede unita». Gli ha fatto eco Didier Reynders, Commissario per la Giustizia, che ha sottolineato come «Le norme europee in materia di protezione dei dati sono le più rigorose al mondo e, nella misura in cui prevedono eccezioni e flessibilità, si dimostrano adeguate anche in questa crisi. Lavoriamo a stretto contatto con le autorità preposte alla protezione dei dati e formuleremo presto orientamenti riguardanti le implicazioni sulla tutela della vita privata».

Nella raccomandazione la Commissione Ue propone pacchetto di strumenti congiunti per un approccio comune. Questo deve contenere specifiche che garantiscano l’efficacia delle APP, misure per evitare il proliferare di applicazioni non compatibili con il diritto dell’Unione, meccanismi di governance da applicare da parte delle autorità sanitarie pubbliche e in cooperazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), buone pratiche per lo scambio di informazioni sul funzionamento delle applicazioni e condivisione dei dati con i pertinenti organismi epidemiologici pubblici.

Tags: CDENEWSCoronavirusLazioUnione Europea
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza