Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sindacati umbri: chiusura supermercati nei festivi Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno richiesto l'intervento della Regione per il periodo di Pasqua

di Alessandro Pignatelli
07/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La chiusura dei supermercati nei festivi consente ai lavoratori e alle lavoratrici, in questo periodo di emergenza covid 19, di aver garantito il giusto riposo e può ridurre sensibilmente gli spostamenti delle persone, i contatti sociali e quindi i rischi di contagio. Ad affermarlo, stavolta, non sono soltanto “i soliti sindacati”, ma è anche il ministero della Salute, con il conforto della comunità scientifica.

Alla luce di questa presa di posizione importante, i sindacati umbri Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno richiesto l’intervento della Regione per la chiusura nei giorni festivi di tutti i supermercati, gli iper, i negozi di vicinato e i discount.

“A oggi nessuna risposta è pervenuta – scrivono in una nota Filcams, Fisascat e Uiltucs dell’Umbria – ma è essenziale, tanto più in un periodo di festività ricorrenti (Lunedì di Pasqua, 25 Aprile e Primo Maggio) che le istituzioni, compresi i sindaci che hanno poteri significativi nella regolazione delle attività commerciali, prendano misure in questa direzione, perseguendo anche un’omogeneità di indirizzo e di controllo”.

In primo luogo, osservano ancora i sindacati, va rivista la scelta di apertura nel lunedì di Pasqua di gran parte dei marchi presenti sul territorio regionale (Eurospin, Lidl, Pam, Emi, Conad in franchising, Superconti ecc..). “Tale scelta – dicono le tre sigle – va infatti in una direzione opposta rispetto alle indicazioni governative e non tiene conto delle ripercussioni sia per lavoratrici e lavoratori, che non potranno ‘restare a casa’, sia per i flussi di persone che inevitabilmente si creeranno, contravvenendo alle stesse indicazioni del ministero”. Al contrario, i sindacati considerano le aziende che hanno scelto la chiusura come un punto di riferimento per la logica del rispetto delle regole e delle persone.

Ovviamente, quella dell’apertura nei festivi è un tema che va oltre l’emergenza Covid 19. “Le nostre organizzazioni sindacali – continuano Filcams, Fisascat e Uiltucs – hanno sempre sostenuto che questa è una scelta dettata solo dall’idea di una società consumistica, che penalizza la socialità delle famiglie, in primis delle lavoratrici e dei lavoratori, e più in generale la qualità dei rapporti tra le persone”.

“Questa fase, però, può forse portarci, finito il periodo dell’emergenza, ad una consapevolezza diversa sull’uso delle risorse ambientali, sulla necessità di produrre sempre meno inquinamento e rifiuti, sulle criticità che il consumismo spinto ha messo a nudo” concludono i sindacati.

Tags: CDENEWSSindacatisupermercatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza