Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mascherine per coronavirus: 20 aziende delle Marche si sono riconvertite Sono associate alla Cna. Altre 20 aziende sono pronte a farlo nei prossimi giorni, 9 producono per conto terzi

di Alessandro Pignatelli
25/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono venti le aziende marchigiane associate alla Cna riconvertite alla produzione di mascherine protettive contro il Covid 19, il famigerato virus che sta flagellando l’Italia, e altre venti sono pronte a farlo nei prossimi giorni. Inoltre nove aziende stanno producendo mascherine conto terzi nell’ambito di un progetto nazionale che ha visto l’adesione di 44 aziende in tutto il Paese.

Un contributo importante, quello delle aziende marchigiane, perché sono loro a fornire le schede tecniche e i prototipi per la realizzazione delle mascherine. Un progetto promosso da CNA Federmoda, Confindustria Moda, Sportello Amianto Nazionale e PwC. Per coordinare la ricerca delle aziende tessili disposte a riconvertirsi alla produzione di mascherine e per supportarle nella loro attività, la Cna Marche ha costituito un gruppo di lavoro, formato dall’imprenditrice Doriana Marini, presidente di Cna Federmoda Marche, come presidente, e dai funzionari Alessandro Migliore, Lucia Trenta e Irene Cicchiello.

“In pochissimi giorni” intorno al sistema moda di Cna e Confindustria” ha dichiarato Arcuri “molte imprese hanno risposto al nostro appello e le ringrazio. In poco tempo dovrebbero coprire metà del fabbisogno”.

In Italia serviranno oltre 90 milioni di mascherine al mese e il Commissario Straordinario per emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri, ha ottenuto dall’Unione Europea l’autorizzazione a lanciare l’incentivo, con una dotazione finanziaria di 50 milioni di Euro, per le imprese che vogliono riconvertire a tale scopo i loro impianti. Le domande si possono presentare dal 26 marzo alle 12 sul sito di Invitalia. Il finanziamento agevolato a tasso zero copre i due terzi dell’investimento, cui può essere accompagnato un contributo a fondo perduto variabile. Dal 100 per cento del finanziamento se l’avvio avverrà entro 15 giorni, al 50 per cento entro 30 giorni e al 25 per cento entro 60 giorni.

“Le aziende artigiane delle Marche pronte a scendere in campo e a riconvertirsi per produrre mascherine” afferma Doriana Marini “sono centinaia, ma sono frenate dalla burocrazia. Infatti, se fare mascherine filtranti di uso comune è relativamente semplice e basta una comunicazione al prefetto, molto più complicato è realizzare mascherine chirurgiche sanitarie. Servono certificazioni e test di laboratorio come richiesto dall’ISS e, se le mascherine non rispettano tali requisiti o presentano difetti di progettazione, ne risponde il produttore. Questo spaventa gli artigiani e molti rinunciano, preferendo sospendere l’attività”.

Il sistema Cna delle Marche si è attivato per garantire alle imprese che vogliono riconvertire la loro produzione e fare mascherine chirurgiche sanitarie i test di laboratorio richiesti dall’Istituto Superiore della Sanità. Questo è stato possibile grazie all’interessamento del Mise, attraverso la sottosegretaria marchigiana al ministero dell’Economia Alessia Morani e il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini. Fondamentale il contributo del rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, che sta predisponendo un laboratorio per la realizzazione di questi test.

“In attesa che sia operativo il laboratorio della Politecnica” precisa Marini “e per non perdere neanche un giorno, in modo da partire subito con la produzione delle mascherine, utilizzeremo le strutture della fondazione emiliana Dermocenter, grazie ad una convenzione con la Cna di Modena”.

Tags: CDENEWSCoronavirusMarchemascherine
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza