Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia, coronavirus: Cna Costruzioni, “Fermare i cantieri” "Sospendere per almeno due settimane tutti i cantieri non sicuri. Eccezioni i lavori d'emergenza e di urgenza"

di Alessandro Pignatelli
18/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marche, il coronavirus sta fermando le attività edilizie. Si stanno fermando per difficoltà oggettive anche i cantieri della ricostruzione post sisma, pur non essendo le attività legate alla costruzioni tra quelle sospese dal decreto del Governo..

“Le attività edili -sostiene Marco Bilei, responsabile CNA Costruzioni Marche – si stanno fermando per problemi legati all’approvvigionamento dei materiali e per le decisioni dei committenti di rinviare lavori già iniziati o programmati. Stanno saltando le ristrutturazioni previste per la primavera e i numerosi rifacimenti delle facciate, messi in cantiere grazie ai bonus fiscali; rinviate le gare d’appalto. Inoltre, i recenti provvedimenti governativi e l’Accordo delle Parti Sociali del 14 marzo, richiedono condizioni di sicurezza impossibili da rispettare integralmente. Purtroppo è a rischio anche la prosecuzione dei lavori della ricostruzione post sisma”.

CNA Costruzioni Marche, vista l’impossibilità di assicurare in tutti i cantieri le indispensabili misure di tutela della salute di dipendenti e imprenditori e nell’impossibilità di reperire adeguati dispositivi di protezione individuale per gli addetti, invita le proprie imprese associate a sospendere temporaneamente(almeno per 2 settimane) le attività, tranne quelle indispensabili e legate all’emergenza, qualora non siano certe di rispettare scrupolosamente le norme previste relative alla salute e sicurezza dei propri collaboratori. In caso di sospensione, questa va comunicata formalmente ai committenti e devono essere utilizzate ferie e ammortizzatori sociali in deroga.

“Invitiamo le imprese- aggiunge Marco Rossi Presidente CNA Costruzioni Marche – a rivolgersi ai nostri Uffici per avere chiarimenti sulle procedure da utilizzare e su quanto previsto dal DL.18 pubblicato oggi. Eccezioni sono sicuramente i lavori di urgenza ed emergenza, e quelli molto prossimi a compimento, in particolare nella ricostruzione post-sisma. Ma anche in questi casi invitiamo le imprese a verificare scrupolosamente l’attuazione delle norme previste e ad adeguare alla nuova situazione i Piani per la Sicurezza (POS e PSC), per evitare contenziosi e pesanti sanzioni penali previste dal Decreto 81/08 e dalle nuove norme; i rischi sono altissimi”.

“Oltre alla Cassa integrazione prevista dal Decreto Legge uscito oggi, – aggiunge Rossi – siamo impegnati con Governo e Regione, a far varare nell’immediato misure che diano risposte adeguate a un settore che dopo anni di crisi stava timidamente rialzando la testa e rischia un nuovo crollo; adesso dobbiamo tamponare, fare ciò che si può, dare fiducia e pensare alla ripartenza”.

CNA Costruzioni, nel ringraziare il Commissario alla Ricostruzione Legnini per aver raccolto la richiesta di proroga di tutti i termini previsti per l’avvio e la conclusione dei lavori della ricostruzione post sisma, chiede ulteriori misure per dare sollievo economico alle imprese operanti nella ricostruzione . “Chiediamo l’immediato pagamento degli Stati di Avanzamento Lavori arretrati e la definizione dei cantieri pubblici e privati che, per ragioni di pubblico interesse, debbono essere comunque portati a termine. Per questi cantieri -conclude Bilei- è necessario superare il problema dell’approvvigionamento di materiali. Per questo invitiamo le rivendite di materiali edili,  in condizioni di assoluta sicurezza, a fornirli alle imprese, come evidenziato nei giorni scorsi anche dal Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini in una lettera inviata alla Regione”.

Infine, CNA Costruzioni Marche invita i Comuni, che non l’avessero ancora fatto, a sospendere immediatamente il pagamento della Tassa sull’occupazione di suolo pubblico da parte delle imprese nei cantieri sospesi.

Tags: CDENEWSCna Costruzioni MarcheCoronavirusMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza