Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro, nel 2019 cresciuta l’occupazione della Liguria Istat nel rapporto trimestrale comuniche che è cresciuta di 2356 unità in più rispetto al 2018 l'occupazione in Liguria

di Giulia Spalletta
14/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2019 l’occupazione in Liguria è cresciuta di 2356 unità rispetto al 2018, da 609.411 a 611.767 (+0,4%). Lo comunica Istat nel rapporto trimestrale sull’occupazione in Italia. La crescita è dovuta soprattutto al lavoro indipendente, che aumenta di 4.877 unità (+3,1%) mentre cala il numero dei dipendenti (-2.522 unità, -0,6%).

“I segnali positivi sull’occupazione nel 2019 sono una buona notizia, anche se tutto quello che sta accadendo può cambiare molto lo scenario – ha detto l’assessore al Lavoro Gianni Berrino – Ci vorrà tempo per capire cosa accadrà e per stabilire quali misure mettere in atto (a partire dalle richieste che come Regioni abbiamo già avanzato al Governo) per far ripartire tante imprese che oggi pagano un prezzo molto alto per l’emergenza in corso. I dati consolidati comunque dicono che l’occupazione in Liguria, in una situazione normale, cresce: segno che la strada intrapresa era giusta e che occorre riprenderla appena possibile”.

I settori che crescono di più sono l’agricoltura (+51,8%, +3.977 unità), seguita dai servizi (+0,2%, +1.202 unità). All’interno dei servizi, commercio alberghi e ristoranti crescono dell’1,9% (+2.628 occupati). Aumenta l’occupazione femminile (+1,3%, 3.466 unità) che compensa ampiamente la diminuzione di quella maschile (-0,3%, -1.110 unità). Le fasce di età in maggiore crescita sono tra i 55 e i 64 anni (+5,8%, +7.386 unità) e tra i 15 e i 24 anni ((+5,5%, 1.149 unità). Anche il tasso di disoccupazione scende in misura significativa, dalle 66.950 unità del 2018 alle 64.942 unità del 2019 (-3%). Il tasso di disoccupazione ligure scende di 0,3 punti percentuali, dal 9,9% al 9,6%: diminuisce in particolare la componente maschile e cresce quella femminile; sono meno anche i disoccupati alla ricerca del primo impiego. Il fenomeno dei NEET (Not in Employment, Education or Training), ossia i giovani che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in percorsi formativi, registra nel 2019 una flessione in quasi tutte le Regioni e fasce di età; in Liguria calano dell’11,6% tra i 15 e i 29 anni e del 27,1% tra i 15 e i 29 anni.

Tags: CDENEWSLAVOROLiguriaOccupazione
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza