Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Telemedicina: Foligno capofila grazie a Lucio Patoia Il progetto è ormai pronto al via: "Risparmio in termini di tempi e di costi, vantaggi per la salute dei pazienti"

di Alessandro Pignatelli
20/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 1
- +
Le visite internistiche a distanza grazie a internet. Il progetto di Lucio Patoia, primario di Medicina interna all’ospedale di Foligno, è quasi ai nastri di partenza. Permetterà di risparmiare sui tempi e sui costi. È lui a spiegarci direttamente come funzionerà.

“I pazienti che vengono ricoverati in ospedale, nel reparto di Medicina interna, potranno venire dimessi anticipatamente e proseguire le cure a casa. Le patologie di cui parliamo sono scompensi cardiaci, polmoniti, infezioni delle vie urinarie. I pazienti che saranno inseriti all’interno del progetto hanno un’età già avanzata. Iniziano le cure in ospedale, nel giro di tre giorni – se rispondono bene alle terapie – vanno a casa. Dove si continuano a seguire in sicurezza”.

Com’è possibile tutto ciò? “A ognuno di loro viene fornita una specie di valigetta 24 ore. All’interno c’è un pc portatile e tutto l’occorrente per misurare le pressione, per l’elettrocardiogramma, per sapere qual è la saturazione dell’ossigeno nel sangue, il fonendoscopio digitale per sentire a distanza il rumore di polmoni e cuore. In questo modo, lo specialista può guidare, attraverso un programma che somiglia a Skype, un parente o la badante su dove e come mettere il fonendoscopio. Avremo quindi una panoramica completa del paziente: tutti i suoi parametri e la visita. Andremo in pratica a sostituire la visita che si fa solitamente la mattina in ospedale con questa, fatta direttamente a casa”.

I vantaggi sono tanti: “Attraverso internet si può parlare con il medico, sia il paziente sia i familiari. Non avviene solo una trasmissione di dati, ma c’è una vera e propria visita di telemedicina. Il paziente anziano, se sta troppi giorni in ospedale, può più facilmente contrarre un’infezione o andare incontro al delirium, ossia disorientarsi in un ambiente che non è il suo. A casa, invece, si ritrova tra cose che conosce e si evita questa possibilità”.

L’Istituto Superiore della Sanità ha già mandato una lettera d’interesse, dicendosi disposta a nominare Foligno come ospedale capofila del progetto, a cui poi potranno aggiungersi altre strutture sanitarie. Secondo le ultime notizie, la telemedicina di Patoia avrebbe ricevuto anche un finanziamento da un ente locale interessato a promuovere la cosa. “Manca davvero poco alla partenza ufficiale. Attendo soltanto l’ok formale del mio direttore sanitario per coinvolgere i distretti e i medici di famiglia”. Essendo tutto pronto, l’auspicio è davvero che possa partire presto.

Patoia chiosa: “Il progetto viene illustrato a pazienti e familiari e serve il consenso per partecipare. Se durante il collegamento via internet, il medico nota qualcosa che non va e che ci sono fattori di rischio, il paziente viene rimandato in ospedale. I criteri di dimissione anticipata sono naturalmente pre determinati. Notando livelli di miglioramento, secondo la letteratura medica, il paziente viene mandato a casa”.

Abbiamo detto all’inizio come ci siano anche risparmi in termini di costi: “Un giorno di ricovero, solo dal punto di vista alberghiero, costa 600 euro, escluse quindi le cure, i farmaci e il personale. Si tratta di una stima del ministero. Assistere il paziente in ospedale costa poi ulteriori 100 euro a notte”. La sperimentazione durerà sei mesi e coinvolgerà cento pazienti.

Tags: CDEINTERVIEWFolignoLucio PatoiatelemedicinaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video