Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sindacati umbri: primo incontro con Donatella Tesei Cgil, Cisl e Uil hanno esposto le priorità. Si è deciso di istituzionalizzare il confronto tra Giunta e sigle

di Alessandro Pignatelli
11/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Primo incontro ufficiale ieri, 10 gennaio, tra la nuova presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e i segretari generali delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria, Vincenzo Sgalla, Angelo Manzotti e Claudio Bendini.

I tre segretari hanno esposto alla presidente quelle che sono le priorità per le organizzazioni sindacali, già indicate nella Piattaforma unitaria elaborata nel 2019: ricostruzione post-sisma, a partire dalla questione macerie; legalità, lotta alle infiltrazioni mafiose e sicurezza nei luoghi di lavoro; legge regionale sugli appalti, per mettere fine alla logica del massimo ribasso; investimenti in istruzione e ricerca, con il coinvolgimento delle imprese umbre; rilancio della sanità pubblica. Rispetto a quest’ultimo fondamentale argomento, tra l’altro, i segretari generali hanno invitato la presidente e l’assessore alla Sanità a partecipare all’iniziativa organizzata da Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria dal titolo “La Sanità in Umbria, pubblica e universale”, in programma il prossimo 31 gennaio a Perugia, alla quale interverrà il ministro della Sanità Roberto Speranza.

Primo, significativo, risultato del confronto è stata la decisione, condivisa dalle parti, di “istituzionalizzare” il confronto tra giunta regionale e organizzazioni sindacali, fissando incontri con cadenza mensile tra la presidente e i segretari generali, nel corso dei quali fare il punto sulle vertenze e sulle situazioni di crisi aperte nella regione, per poi affrontarne la gestione operativa in tavoli tecnici con gli assessori di riferimento. Inoltre, questo confronto permanente avrà l’obiettivo di concordare e condividere le scelte strategiche in materia di lavoro, economia e sociale per lo sviluppo della regione.

“Questo primo appuntamento è da ritenersi positivo – sottolineano Sgalla, Manzotti e Bendini – perché, nel massimo rispetto dei ruoli e delle funzioni, si è individuato un obiettivo strategico comune, quello del rilancio del lavoro di qualità in Umbria e quindi dello sviluppo della regione, recuperando il gap accumulato negli anni della crisi rispetto al centronord. Inoltre, la decisione di strutturare il confronto con incontri mensili è certamente innovativa e riconosce il ruolo strategico del sindacato nella programmazione delle politiche economiche e sociali regionali. Sarà nostra cura ora mantenere alta l’attenzione e verificare che si passi dalle parole ai fatti. Un primo segnale – concludono i tre segretari generali – potrebbe essere quell’intervento di revisione e rilancio delle società partecipate della Regione che come sindacati chiediamo da tempo”.

Tags: CDENEWSDonatella TeseiSindacatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza