Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cipolla (Cgil Terni): “Lavoriamo per ribadire nostra indipendenza dalle istituzioni” Il neo segretario generale del sindacato elenca le sfide che si trova a dover affrontare nel nuovo ruolo

di Alessandro Pignatelli
13/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo segretario generale della Cgil Terni è Claudio Cipolla, classe 1977, di Piediluco, in provincia di Terni. Una vita passata tra le acciaierie Ast di Terni, in cui è stato operaio manutentore, e il sindacato, dove ha ricoperto la carica prima di delegato sindacale, poi di coordinatore della Rsu e, infine, di segretario generale della Fiom Cgil di Terni, trovandosi nel bel mezzo della dura vertenza aperta nell’autunno del 2014 e che lo ha visto anche vittima di manganellate durante una manifestazione a Roma.

Tanti i problemi sul tavolo in questo momento storico. Tanta la voglia di far crescere ulteriormente il sindacato, portandolo ad affrontare nel modo giusto le nuove sfide che si parano davanti. Cipolla ne ha parlato con noi “Il nuovo ruolo sottintende una grande responsabilità perché ci troviamo in un periodo in cui ci sono difficoltà e problemi, da quelli economici a quelli del mondo del lavoro. In generale, c’è una crisi di rappresentanza istituzionale. Spero di poter assolvere al meglio il compito che mi è stato affidato”.

Terni è una città complicata; in più, come tutta Italia, risente ancora della crisi: “Sì, non è ancora finita, i suoi effetti si fanno sentire. Si sta modificando lo scenario economico e di lavoro. Quali sono i problemi che dobbiamo affrontare? C’è di sicuro una grande diseguaglianza sul lavoro, c’è da provare a fare qualcosa per l’ambiente, rendendo la città più compatibile e maggiormente vivibile. Serve portare avanti l’idea di una città diversa dal passato”.

Non finisce qui: “Come Cgil, abbiamo davanti la sfida della contrattazione inclusiva, ossia che includa e non escluda. Dobbiamo lavorare per gli interessi delle persone e per un miglioramento degli accordi conclusi. Chi si rivolge a noi, deve trovare un sindacato che fa rispettare i diritti e incide positivamente sulla vita di tutti”.

Importanti sono i rapporti con le istituzioni, in special modo con la nuova Giunta regionale che, in Umbria, ha cambiato colore. “Noi ribadiremo la nostra autonomia. Come facciamo in ogni tavolo in cui ci troviamo, che di fronte ci sia il datore di lavoro o l’istituzione. Noi abbiamo le nostre proposte, alcune elaborate con Cisl e Uil, che riguardano il lavoro piuttosto che le infrastrutture. Il nostro ruolo con la controparte è quello di aprire discussioni per poi chiudere accordi vantaggiosi per i lavoratori. Perciò, in continuità con la nostra storia, ribadiremo tutto questo anche alla nuova Giunta regionale, con cui ancora non abbiamo avuto occasione di conoscerci”.

Tags: CDEINTERVIEWCgil TerniClaudio CipollaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato 'La democrazia ha prevalso'
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Usa
    Il primo discorso: "Difenderò la costituzione, la democrazia e l'America"
  • Inauguration Day - TUTTI I VIDEO
    Biden si insedia e rompe con il passato, Trump e Melania hanno lasciato per l'ultima volta la Casa Bianca
  • Sanremo senza pubblico pagante, in platea figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Esplode un palazzo nel cuore di Madrid, 3 i morti
    Ore di paura nella capitale spagnola. Il sindaco: 'Una fuga di gas'
  • Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
    Ventiduenne poetessa emoziona vip politica e spettatori a casa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza