Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assemblea di fine anno Coldiretti: promuovere un “marchio Umbria” Presente e attento alle tematiche anche l'assessore regionale all'Agricoltura, Roberto Morroni

di Alessandro Pignatelli
13/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Serve promuovere un “marchio Umbria” scommettendo sulla centralità e strategicità dell’agroalimentare, affinché il valore aggiunto che il settore primario riesce a esprimere possa ricadere sull’intera economia del territorio.

Questa una delle necessità indicate dal presidente della Coldiretti Umbria, Albano Agabiti, all’assessore regionale all’Agricoltura Roberto Morroni, in occasione dell’Assemblea di fine anno dell’Organizzazione agricola, allargata per l’occasione alle principali realtà imprenditoriali e alle strutture economiche aderenti e utile a tracciare un bilancio sullo stato di salute e sulle prospettive future del comparto.

“Il nostro impegno – ha sottolineato Agabiti – è orientato verso la creazione di filiere agricole distintive, che rafforzino l’intero tessuto produttivo e che vedano sempre più protagoniste le imprese. Agricoltura – ha aggiunto – da non ritenere una semplice attività produttiva, ma a cui va riconosciuta la capacità di incidere profondamente sulla qualità della vita di tutti i cittadini. Ma per farlo – ha ricordato Agabiti nell’auspicare un lavoro costruttivo e propositivo con l’assessorato e l’intero governo regionale – occorre sostenere tutti quegli imprenditori che intendono competere e sviluppare le loro attività, partendo da regole e procedure chiare e snelle e da un’efficiente programmazione del Programma di Sviluppo Rurale”.

“Un appuntamento importante quello dell’Assemblea – ha ricordato Mario Rossi, direttore Coldiretti Umbria – per ribadire come occorra valorizzare l’agricoltura professionale, l’agricoltura delle filiere e l’agricoltura della qualità, ma anche per presentare il progetto economico-sindacale di Coldiretti, a partire da alcuni temi di carattere nazionale e internazionale, con ripercussioni anche locali: dal No alla ratifica del trattato Ceta e agli Ogm, fino alla “battaglia madre” di Coldiretti per l’origine obbligatoria in etichetta di tutti i cibi”.

L’Assemblea di Coldiretti è stata anche l’occasione per porre l’attenzione su varie criticità che stanno a cuore da tempo agli imprenditori agricoli, dai danni causati dalla fauna selvatica, ai ritardi dei pagamenti comunitari spettanti alle imprese, fino alle già riscontrabili conseguenze dei cambiamenti climatici e alla ricostruzione post sisma; non da ultimo la rimodulazione di alcune risorse del P.S.R. e la semplificazione burocratica. Giovani e innovazione, squilibri della filiera agroalimentare con i bassi prezzi riconosciuti agli agricoltori che Coldiretti mira a combattere, conservazione e tutela di suolo e risorse idriche, un’offerta turistica integrata che faccia perno sull’enogastronomia e sulla crescita degli agriturismi, le opportunità della filiera corta e della multifunzionalità con l’agricoltura sociale: sono solo alcune delle altre tematiche al centro dei lavori.

L’assessore regionale Roberto Morroni nel corso dell’Assemblea, cui hanno partecipato i vertici dell’organizzazione agricola, esprimendo grande soddisfazione per questo primo incontro con Coldiretti, ha sottolineato l’importanza del comparto agricolo, alle prese con una serie di sfide e nuove opportunità. “Massima attenzione – ha assicurato Morroni – per le innovazioni e le trasformazioni all’orizzonte e soprattutto ferma intenzione affinché l’agricoltura svolga un ruolo fondamentale per l’intero tessuto economico regionale”.

Tags: CDENEWSColdirettiRoberto MorroniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video