Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matera: agronomi e forestali perugini al Congresso della categoria Protagonisti della 17esima edizione di '#Agrofor2030 - The Global Goals - Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile'

di Alessandro Pignatelli
11/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da giovedì 7 a domenica 9 novembre un nutrito gruppo di dottori agronomi e forestali perugini sono stati protagonisti a Matera al 17esimo Congresso nazionale della categoria ‘#Agrofor2030 – The Global Goals – Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile’. Sicurezza alimentare, città e comunità vivibili, sicurezza ambientale e gestione delle foreste sono, infatti, i temi che sono stati discussi in questi giorni e che fanno parte degli obiettivi Onu dell’Agenda 2030.

La delegazione perugina a Matera era composta da quattro consiglieri delegati, membri di diritto del congresso, tre volontari, Luigi Villani delle Vergini, Valentina Fuoco e Adriano Ciani, e quattro relatori, l’esperto di politiche comunitarie Stefano Ciliberti, il genetista Fabio Veronesi, l’esperto in temi forestali Antonio Brunori e il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Perugia Francesco Martella. Un ruolo importante è stato svolto dai due consiglieri nazionali appartenenti sempre all’Ordine di Perugia, Valentina Marconi e Stefano Villarini, ai quali è stata affidata la presentazione della tesi congressuale su ‘Benessere, sicurezza e sostenibilità nelle città e nelle comunità’, nell’ambito del Goal 11.

“Il coinvolgimento di tanti colleghi nel congresso nazionale – ha commentato il presidente Martella – è motivo di orgoglio per il nostro Ordine, testimonianza della nostra vivacità professionale”. Nella seconda giornata del congresso, infatti, l’Ordine di Perugia ha presentato un lavoro sul tema ‘Sviluppo e progettazione di città e comunità sostenibili’ (obiettivo 11 di Agenda 2030) frutto di uno specifico convegno organizzato nel capoluogo umbro il 30 ottobre scorso.

Dal Congresso nazionale i dottori agronomi e forestali hanno licenziato la Carta di Matera sullo sviluppo sostenibile. “L’Ordine di Perugia, in sede congressuale – ha annunciato Martella – si è reso disponibile a ospitare e organizzare nel capoluogo umbro un convegno annuale su Agenda 2030 allargando la partecipazione e il confronto con la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria e l’Università degli studi di Perugia. Tra l’altro, la Regione Umbria ha il coordinamento del tavolo nazionale sulla sostenibilità nell’ambito della programmazione delle politiche comunitarie, quindi riteniamo importante creare sinergie positive tra il mondo tecnico e quello politico”.

Tags: AgronomiCDENEWSforestaliMateraPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video