Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matera: agronomi e forestali perugini al Congresso della categoria Protagonisti della 17esima edizione di '#Agrofor2030 - The Global Goals - Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile'

di Alessandro Pignatelli
11/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da giovedì 7 a domenica 9 novembre un nutrito gruppo di dottori agronomi e forestali perugini sono stati protagonisti a Matera al 17esimo Congresso nazionale della categoria ‘#Agrofor2030 – The Global Goals – Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile’. Sicurezza alimentare, città e comunità vivibili, sicurezza ambientale e gestione delle foreste sono, infatti, i temi che sono stati discussi in questi giorni e che fanno parte degli obiettivi Onu dell’Agenda 2030.

La delegazione perugina a Matera era composta da quattro consiglieri delegati, membri di diritto del congresso, tre volontari, Luigi Villani delle Vergini, Valentina Fuoco e Adriano Ciani, e quattro relatori, l’esperto di politiche comunitarie Stefano Ciliberti, il genetista Fabio Veronesi, l’esperto in temi forestali Antonio Brunori e il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Perugia Francesco Martella. Un ruolo importante è stato svolto dai due consiglieri nazionali appartenenti sempre all’Ordine di Perugia, Valentina Marconi e Stefano Villarini, ai quali è stata affidata la presentazione della tesi congressuale su ‘Benessere, sicurezza e sostenibilità nelle città e nelle comunità’, nell’ambito del Goal 11.

“Il coinvolgimento di tanti colleghi nel congresso nazionale – ha commentato il presidente Martella – è motivo di orgoglio per il nostro Ordine, testimonianza della nostra vivacità professionale”. Nella seconda giornata del congresso, infatti, l’Ordine di Perugia ha presentato un lavoro sul tema ‘Sviluppo e progettazione di città e comunità sostenibili’ (obiettivo 11 di Agenda 2030) frutto di uno specifico convegno organizzato nel capoluogo umbro il 30 ottobre scorso.

Dal Congresso nazionale i dottori agronomi e forestali hanno licenziato la Carta di Matera sullo sviluppo sostenibile. “L’Ordine di Perugia, in sede congressuale – ha annunciato Martella – si è reso disponibile a ospitare e organizzare nel capoluogo umbro un convegno annuale su Agenda 2030 allargando la partecipazione e il confronto con la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria e l’Università degli studi di Perugia. Tra l’altro, la Regione Umbria ha il coordinamento del tavolo nazionale sulla sostenibilità nell’ambito della programmazione delle politiche comunitarie, quindi riteniamo importante creare sinergie positive tra il mondo tecnico e quello politico”.

Tags: AgronomiCDENEWSforestaliMateraPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza