x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione e competenze digitali, al via 8milioni per le scuole e per le imprese Valgono 8 milioni di euro gli avvisi pubblici rivolti a scuole e imprese per la promozione e diffusione di competenze digitali

di Giulia Spalletta
24/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via oggi due importanti avvisi pubblici del valore complessivo di oltre 8 milioni di euro rivolti alla scuola e alla nuova imprenditorialità innovativa. Si tratta di due strumenti che si innestano nella strategia regionale di promozione e diffusione delle competenze digitali e della scoperta imprenditoriale, in particolare presso i giovani e i ricercatori:

“CambiaMenti Digitali” è rivolto alle Istituzioni Scolastiche Statali, secondarie di primo e secondo grado della Campania aggregate in forma di partenariato per creare laboratori didattici e piattaforme innovative, per promuovere l’uso delle nuove tecnologie stimolando lo sviluppo di nuove competenze digitali. Con questo intervento si vuole incrementare la dotazione di attrezzature tecnologiche e potenziare le infrastrutture di rete interne alle scuole. Il valore complessivo della misura è di 4.250.000 di euro.

“Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania” è invece rivolto alle Associazioni temporanee di scopo (ATS) di Università/Dipartimenti Universitari, Incubatori e acceleratori d’impresa, Centri di ricerca, Fondazioni e Imprese. I programmi delle attività andranno ad alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita e il sostegno dell’idea imprenditoriale, a beneficio di aziende già costituite o da costituirsi. Si potranno inoltre realizzare sperimentazioni di percorsi mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy. Il valore complessivo della misura è di 4.000.000 di euro.

CambiaMenti Digitali vuole innanzitutto perseguire obiettivi di inclusione e crescita culturale, e contribuire a porre un freno al fenomeno della dispersione scolastica. La Campania – secondo i dati del VIII Atlante dell’infanzia a rischio – è la seconda regione in Italia per numero di ragazzi che lasciano precocemente la scuola, con una media del  18,1% contro un tasso nazionale del 13,8%. CambiaMenti Digitali intende quindi creare un meccanismo che mette la Scuola al centro della vita dei nostri ragazzi, rendendola più vicina ai loro desideri, ai loro linguaggi. E che dia loro sin dai primi anni le competenze che saranno richieste dal Mercato del Lavoro di domani.

Con le Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania si punta alla valorizzazione del capitale umano impegnato nello sviluppo di startup innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania: green economy, energia, ambiente, cultura e turismo. Tutto ciò al fine di incrementare la competitività d’impresa e favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Campania. I destinatari sono giovani imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire.

“Lanciamo due strumenti che da un lato favoriscono l’inclusione sociale e l’accesso alle nuove tecnologie per gli studenti campani, al fine di poter sfruttare il percorso scolastico per consolidare le proprie competenze e accedere al mondo del lavoro e alle nuove professioni in ambiti emergenti. Dall’altro stimolano la capacità del territorio di generare innovazione e occupazione con continuità, dando opportunità ai giovani della Campania di concretizzare le loro aspirazioni imprenditoriali”, ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca.​

 

Tags: CampaniaCDENEWSImpreseinnovazione
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza