Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pescara, incontro per le imprese Si è tenuto a Pescara l'incontro insieme a Confindustria Abruzzo dal nome "Imprese: come muoversi rispetto al futuro"

di Giulia Spalletta
10/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri se ne è parlato a Pescara nel corso dell’incontro tenutosi nel pomeriggio ed organizzato da BPER e Banca ed ARCA Fondi SGR.

“Abbiamo favorito e condiviso insieme con il Presidente di Confindustria Abruzzo, Ballone l’organizzazione di questo incontro – spiega Cesare Zippilli Presidente di Confindustria Teramo – in quanto riteniamo fondamentale per le imprese potersi confrontare con specialisti per essere in grado di elaborare piani di sviluppo e indirizzare le scelte economiche e strategiche dei prossimi tempi. Il dinamismo dei mercati e delle imprese impone ritmi di revisione continua dei propri sistemi di business quindi momenti come questi sono estremamente utili. Ringraziamo BPER Banca ed ARCA Fondi SGR per aver scelto il nostro territorio per la realizzazione di questo workshop.”

L’iniziativa rientra in un programma di appuntamenti con le imprese, itinerante su tutto il territorio nazionale, volto a favorire momenti di confronto in una logica di crescita comune.

“Buona parte del futuro delle imprese – spiega Pierpio Cerfogli vice Direttore generale CBO BPER Banca –  si gioca su tre asset fondamentali: Innovazione, Internazionalizzazione e Big Data. Le imprese di successo hanno costruito principalmente su questi asset i loro business model ed oggi sono in grado di guardare con ottimismo al futuro e allo sviluppo del proprio business nonostante le turbolenze dei mercati.

In contesti di bassa crescita/stagnazione e di sempre maggiore competizione come quello attuale è inoltre fondamentale poter contare su partners capaci di fare la differenza.

La banca, in questa ottica, occorre vada oltre la classica attività di “prestatore di denaro” e si proponga appunto come partner che supporta la progettualità strategica degli imprenditori attraverso un’attività di advisory su temi quali l’internazionalizzazione, l’innovazione, la crescita per linee esterne, lo sviluppo sostenibile, la ricerca, l’apertura  al capitale di sviluppo esterno al contesto familiare, l’accesso a fonti alternative di finanziamento ed alla vetrina delle opportunità agevolate nazionali e comunitarie, ecc..  “

“Il futuro delle imprese – grandi e piccole – varia a seconda di ciò che fanno e di come lo fanno – spiega Francesco Daveri professore dell’Università Bocconi.  Nel mondo dominato dal digitale hanno un futuro le imprese (e le persone) che riescono a darsi un’identità unica e difficile da imitare sui mercati globali. Quindi conta il prodotto e il servizio che si offre ma conta anche la capacità di garantire un’attenzione personalizzata alla clientela senza far esplodere i costi, coniugando efficacemente i canali di vendita digitali con quelli tradizionali.”

“Una corretta e ordinata pianificazione patrimoniale è una condizione sine qua non. Di questo ne è convinto Angelo Taffurelli responsabile ufficio wealth advisory desk BPER Banca.

Si tratta di un esercizio che prevede uno sforzo in termini prospettici per definire la destinazione dei propri valori più cari sulla base di scenari futuri, più o meno graditi e spesso nemmeno immaginati, che possono cambiare nel corso degli anni.

Pianificare non significa necessariamente uscire di scena o perdere le briglie del comando ma piuttosto gettare le basi che consentano la trasmissione del patrimonio alle future generazioni presidiando il più possibile i momenti di discontinuità, straordinari e di trasformazione quali-quantitativa degli asset.

E’ evidente, che tale finalità richiede consulenza globale personalizzata che non può prescindere dall’analisi dei peculiari bisogni, desideri, timori e aspettative di ciascuna realtà.”

“Simone Bini Smaghi – direttore Arca Fondi SGR – mette in evidenza che ARCA è molto attiva su tutto il territorio con le imprese italiane avendo investimenti per oltre € 2,0 miliardi in società italiane, tra cui molte PMI, che sono venute sul mercato dei capitali per finanziare piani di crescita e di sviluppo sui mercati internazionali. I 4 fondi Arca Economia Reale ed il Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza investono da anni nelle eccellenze imprenditoriali italiane e pertanto siamo vicini alle Associazioni imprenditoriali presenti sui diversi Territori per illustrare agli Associati l’interesse di Arca nel sostenere progetti di crescita e sviluppo e le enormi potenzialità del mercato dei capitali”

Tags: AbruzzoCDENEWSImprese
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza