x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, il commercio al tempo del cambiamento Il 3 ottobre a Palermo si terrà la VI conferenza regionale sul commercio

di Giulia Spalletta
27/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il commercio al tempo del cambiamento. Governare le trasformazioni” è questo il tema della VI conferenza regionale sul commercio che si terrà il 3 ottobre all’Astoria Palace Hotel di Palermo a partire dalle ore 9,30. Organizzato dalla Regione Siciliana, tramite l’assessorato alle Attività produttive – a oltre dieci anni dall’edizione precedente – l’evento avrà l’obiettivo di mettere a confronto istituzioni, esperti e organizzazioni di categoria su come è cambiato il mondo del commercio e sulle sue possibili e ulteriori evoluzioni con particolare attenzione al ruolo del sostegno pubblico al settore del commercio.

Folto il parterre di esperti che avranno il compito di illustrare lo scenario di riferimento: il prorettore vicario dell’Università di Palermo Fabio Mazzola, i docenti Pietro Busetta e Maurizio Carta, e ancora Giovanni Arena presidente dei giovani imprenditori di Confcommercio Sicilia, Francesco Ferreri e Michele Sorbera rispettivamente presidente di Coldiretti Sicilia e direttore di Confesercenti Sicilia, e ancora Salvatore Bivona, presidente Cidec Sicilia, il presidente nazionale di Federtrasporti Alberto Brandani e Vincenzo Romeo per Adiconsum. Il dipartimento regionale delle Attività produttive interverrà invece con il direttore generale Carmelo Frittitta e il dirigente Roberto Rizzo.

Prevista anche una tavola rotonda dedicata alla pianificazione del commercio nelle città metropolitane con i sindaci di Palermo Leoluca Orlando, di Catania Salvo Pogliese e di Messina Cateno De Luca. L’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano avrà invece il compito di illustrare alle organizzazioni di categoria un’ipotesi di disegno di legge sul commercio.

«Il commercio – spiega l’esponente del governoMusumeci – è un settore in costante evoluzione. Il cambio degli stili di vita, le dinamiche urbane, l’espansione dell’online sono alcuni dei fattori che andremo ad analizzare insieme a esperti e soprattutto con il mondo del commercio. Il nostro obiettivo è riuscire a governare il cambiamento, mettendo a punto strumenti adeguati per aiutare chi lavora in questo settore ad affrontare non soltanto la sfida dell’innovazione, ma anche le situazioni critiche che questa può spesso generare».

 

Tags: CDENEWScommercioSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza