Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le eccellenze agroalimentari del Lazio al Cheese 2019 Dal 20 al 23 settembre la Regione Lazio partecipa alla 13esima edizione di CHEESE-NATURALE E' POSSIBILE

di Giulia Spalletta
21/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 1
- +
cheese 2019
La Regione e ARSIAL partecipano alla XIII edizione di CHEESE – NATURALE E’ POSSIBILE, dal 20 al 23 settembre con i suoi ‘chioschi’ nelle strade di Bra (Cn). Diciassette le Aziende del Lazio protagoniste della manifestazione organizzata ogni due anni da Slow Food e dedicata al mondo dei formaggi naturali.

Tutti i giorni, a eccezione dell’ultima giornata, quattro appuntamenti animeranno i 100mq dello stand istituzionale della Regione Lazio, grazie alla collaborazione con Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, con il supporto di Slow Food Lazio.  A partire dalle ore 13 fino alle 20,30, si alterneranno degustazioni delle ricette tradizionali e tipiche della cucina regionale, ‘Le inimitabili’, e incontri tecnici per conoscere meglio la biodiversità del Lazio e i formaggi a latte crudo. Anche in questa occasione, come negli altri eventi ARSIAL, saranno presenti nello spazio istituzionale gli studenti degli istituti alberghieri del Lazio: un’occasione per imparare ‘da vicino’ e approfondire le proprie conoscenze scolastiche.

Di seguito alcune tra le Aziende partecipanti:  BIRRA ALTA QUOTA – Rieti;  BIOSOLIDALE – Roma; AZ. AGRICOLA TENUTA IL MELOGRANO – Vasanello (VT); BIRRA TERRA DI LAVORO – Roccasecca (FR); PRESIDIO CACIOFIORE DELLA CAMPAGNA ROMANA (Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana) – Roma; BIO SAN BIAGIO – Scandriglia (RI); FORMAGGI D’ASCENZO – Rieti; SALUMI GRUFA’ MONTE SAN BIAGIO – Monte San Biagio (LT);  RECCO ENZO (IL PAPA’ DEI FORMAGGI) – Gaeta (LT);  L’ISOLA DEL FORMAGGIO DI SERGIO PITZALIS – Bracciano (RM) e tante altre.

Tags: AgroalimentareCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza