x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aeroporto dell’Umbria: 2019, bilancio per ora positivo Il direttore: "Volgendo lo sguardo agli ultimi 5 mesi, il mercato lascia prevedere un recupero sulla scorsa stagione"

di Alessandro Pignatelli
02/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Aeroporto Internazionale dell’Umbria di Perugia traccia un primo parziale bilancio di questi mesi dell’anno attraverso il commento del direttore, Umberto Solimeno.

“È un bilancio che credo possa considerarsi alquanto positivo. I primi sei mesi dal punto di vista del traffico registrano ancora un minimo segno negativo, rispetto allo stesso periodo del 2018, imputabili esclusivamente al venir meno delle due rotte (Bucarest e Trapani) dismesse dalle compagnie aeree nonostante i buoni risultati ottenuti. Volgendo lo sguardo agli ultimi 5 mesi dell’anno, il mercato lascia prevedere un recupero rispetto alla scorsa stagione, legato all’aumento dei movimenti aerei previsti dalla programmazione invernale”.

E ancora: “Nello specifico, a partire da fine ottobre, saranno attivate le sette frequenze settimanali di Alitalia su Milano Linate e verranno mantenuti, dopo gli ottimi risultati della stagione estiva, i due voli settimanali di Ryanair su Malta. Queste due novità insieme condurranno al raddoppio dei voli operati dall’Aeroporto San Francesco rispetto all’inverno 2018. Con la conferma di Catania e Londra (Ryanair) e Tirana (Albawings/BluPanorama) diventeranno infatti 5 le destinazioni previste contro le 3 dello scorso inverno, per un totale di 36 voli settimanali contro i 18 precedenti. Certamente un buon segnale, in controtendenza rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni e di buon auspicio in vista di possibili novità per il 2020”.

Sul fronte sociale, secondo il direttore Umberto Solimeno, rispetto a molti altri aeroporti in Italia il San Francesco continua a intrattenere ottimi rapporti sia con il personale che con le organizzazioni sindacali, confrontandosi regolarmente in piena concertazione e concordia. “Sul versante infrastrutturale- afferma ancora il direttore – dopo i lavori del PUA (piano di utilizzo aeroportuale), operati la scorsa primavera all’interno del terminal, abbiamo realizzato anche alcune importanti manutenzioni straordinarie e ora, in vista dell’inverno, ci apprestiamo ad un lavoro innovativo sulla viabilità interna e sui parcheggi”.

Rispetto al bilancio complessivo dell’intero anno, secondo il direttore, il 2019 dovrebbe almeno confermare il traffico passeggeri 2018 e continuare a mantenere i conti in ordine in linea con i due ultimi esercizi.

Tags: Aeroporto dell'UmbriaCDENEWSUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza